logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Politica

Gas e elettricità, mercato tutelato addio: la decisione del governo

Giulia Guidi
5 Dicembre 2023
Gas e elettricità, mercato tutelato addio: la decisione del governo
  • copiato!

Una soluzione che punterebbe a rispettare gli obiettivi legati alla terza rata del Pnrr: consentire una tutela dei “vulnerabili”, evitare maggiori oneri e a mettere in campo un sistema di […]

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, con i ministri Gilberto Pichetto Fratin (S), Maria Elisabetta Alberti Casellati e Roberto Calderoli (D) durante il question time al Senato, Roma, 23 novembre 2023. ANSA/ETTORE FERRARI

Una soluzione che punterebbe a rispettare gli obiettivi legati alla terza rata del Pnrr: consentire una tutela dei “vulnerabili”, evitare maggiori oneri e a mettere in campo un sistema di controllo di verifica dei prezzi

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera a una misura che rappresenta la soluzione, trovata dopo l’interlocuzione con l’Europa, sul tema del mercato tutelato. Una soluzione che punterebbe a rispettare gli obiettivi legati alla terza rata del Pnrr: consentire una tutela dei “vulnerabili”, evitare maggiori oneri e a mettere in campo un sistema di controllo di verifica dei prezzi.

Ma cosa significa questa transazione? Partiamo subito col dire che dal 2024, il 10 gennaio per il gas e il 1 aprile per l’elettricità, si chiuderà l’era in cui le tariffe dell’energia per i clienti di piccole dimensioni sono stabilite da Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Questo significa che 15 milioni di utenze suddivise tra luce (9 milioni) e gas (6 milioni) entreranno nelle regole del libero mercato e saranno assoggettate, quindi, ad un andamento potenzialmente meno stabile ma, altrettanto potenzialmente, più economico. Infatti, come evidenziato dalla stessa Arera «per la prima volta dall’avvento della liberalizzazione delle forniture di energia elettrica ai clienti domestici, il mercato libero» ha presentato dei «valori notevolmente inferiori al servizio di maggior tutela» con un prezzo fisso che gli ha permesso di pagare bollette più basse. Una situazione, ma non una regole, quindi un panorama che, a condizioni differenti, potrebbe cambiare.

Da sottolineare che l’area di interesse del gestore è quella dei prezzi attribuibili alla cosiddetta “componente energia” mentre il regolatore fissa quelli per i costi di trasporto, la distribuzione e gli oneri di sistema. Come detto, nel mercato tutelato è Arera a decidere le tariffe mentre in quello libero è il gestore che lo fa sulla base di parametri convenienti all’azienda. Una convenienza che, è bene specificarlo, non sempre va a discapito del cliente. Infatti spesso il gestore potrebbe favorire promozioni temporanee per attirare nuovi clienti oppure offrire particolari sconti per fidelizzare quelli già presenti. Oppure attivare campagne per riuscire a battere eventuali competitor. Il gestore, però, è anche costretto a dover far quadrare i conti in azienda e, a meno di accordi particolari, è tendenzialmente soggetto alla volubilità dei prezzi delle materie energetiche.

Una medaglia a due facce, come sempre accade nel mercato, che porta il cliente a dover attivarsi per una scelta tra i vari operatori e, soprattutto, per riuscire a comprendere le varie voci presenti in bolletta (fasce orarie di consumo, eventuali accise etc) in modo da capire quale sia l’operatore a lui più adatto. Ci sono tutele, però, anche nel mercato libero. Infatti i fornitori non potranno cambiare unilateralmente il contratto senza un preavviso scritto di 3 mesi e saranno sempre obbligati ad inserire in bolletta delle informazioni chiare e specifiche anche, qualora lo volessero, attraverso delle infografiche per facilitare la comprensione.

C’è però chi, per motivi vari, non adotterà nessuna scelta. In questo caso secondo quanto stabilito da Arera, sarà attivato un regime transitorio chiamato Stg, Sistema a tutele graduali e che vedrà i fornitori partecipare ad aste territoriali per affidamento di “pacchetti” di clienti ai quali applicare dei regimi tariffari la cui durata, però, non potrà essere lunga più di tre anni. Unica eccezione: i vulnerabili ovvero determinate categorie di utenze, come gli over 75, chi ha in casa macchinari salvavita o chi è in particolari condizioni economiche. Per loro non ci sarà nessun tipo di passaggio.

«Siamo alle comiche! Il rinvio va fatto per tutti. Basta prese in giro dei consumatori con la scusa del Pnrr!  L’obiettivo della terza rata è già stato conseguito con la fine della tutela per le microimprese scattata il 1° gennaio 2023, come dimostra il fatto che la terza rata è già stata versata» afferma Marco Vignola, responsabile del settore energia dell’Unione Nazionale Consumatori.

«Se si vuole migliorare la condizione dei vulnerabili, ad esempio facendo in modo che per il gas ci sia lo stesso servizio di maggior tutela della luce, siamo favorevoli, ma non è sufficiente. Bisogna prorogare il tutelato fino a che i prezzi non saranno tornati ai livelli pre-crisi e fino a che non saranno varate le nuove regole per una bolletta più trasparente, oggetto proprio in questi giorni di una interlocuzione con Arera, una ulteriore evoluzione della bolletta 2.0. che richiederà ancora qualche mese per poter essere attuata» conclude Vignola.

(foto ANSA)

  • gas
  • energia
  • mercato libero
  • mercato tutelato
  • elettricità
  • decisione del governo energia

Ti potrebbero interessare

Bollette, Arera: a febbraio aumento del 3% del prezzo del gas
Economia
4 Marzo 2025
Bollette, Arera: a febbraio aumento del 3% del prezzo del gas
Per il mese di febbraio il prezzo di riferimento del gas per il cliente tipo è 130,43 centesimi di euro…
Guarda ora
Gas, gli stoccaggi Ue scendono sotto il 50%
Attualita'
10 Febbraio 2025
Gas, gli stoccaggi Ue scendono sotto il 50%
Le scorte dell'Italia si attestano al 59,85% a 119 Twh
Guarda ora
Gas, l’Ue avverte: “prezzi sopra la media nel 2025”
Economia
6 Febbraio 2025
Gas, l’Ue avverte: “prezzi sopra la media nel 2025”
"Per l'industria costi 5 volte più alti rispetto a Usa"
Guarda ora
Arera: +1,1% per il gas in bolletta
Economia
4 Febbraio 2025
Arera: +1,1% per il gas in bolletta
Secondo i calcoli di UNC +21,1% su gennaio 2024, +78,7% rispetto ai tempi pre-crisi del 2021
Guarda ora
Gas, Pichetto firma decreto per l’anticipo delle aste di stoccaggio
Attualita'
4 Febbraio 2025
Gas, Pichetto firma decreto per l’anticipo delle aste di stoccaggio
"Un atto concreto per l'abbassamento del prezzo del gas destinato a cittadini e imprese"
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993