logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Auto, dall’Ue tre miliardi per l’industria delle batterie. Oggi al Mimit il tavolo con Stellantis

Maria Lucia Panucci
6 Dicembre 2023
  • copiato!

Urso: “l’obiettivo è di raggiungere con Stellantis almeno un milione di veicoli prodotti nel nostro Paese” La Commisione europa annuncia tre miliardi per l’industria delle batterie. I finanziamenti saranno stanziati […]

Urso: “l’obiettivo è di raggiungere con Stellantis almeno un milione di veicoli prodotti nel nostro Paese”

La Commisione europa annuncia tre miliardi per l’industria delle batterie. I finanziamenti saranno stanziati attraverso uno strumento dedicato nel quadro del Fondo per l’innovazione. Questo, sottolinea Bruxelles avrà “significativi effetti di ricaduta per l’intera catena del valore delle batterie europee, in particolare il suo segmento a monte, oltre a sostenere l’assemblaggio di veicoli elettrici in Europa“. L’annuncio è stato fatto dal vicepresidente dello stesso esecutivo comunitario, Maros Sefcovic.

Intanto si è insiedato il tavolo sull’automotive convocato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, per discutere con Stellantis, i sindacati e Anfia il futuro del settore in Italia. «Il tavolo serve se chiarisce quale e’ la posizione di Stellantis rispetto al futuro della produzione e della ricerca e sviluppo nel nostro Paese – ha detto all’ingresso Michele De Palma, segretario nazionale della Fiom. – Tavares e Elkann devono rispondere a una domanda: investono o chiudono? Se investono troveranno il lavoro della Fiom e il consenso per poter riportare in Italia e rilanciare sviluppo e produzione, se chiudono devono sapere che lotteremo per difendere la produzione, la ricerca e lo sviluppo nel nostro Paese».

«Il tavolo Stellantis che si insedia oggi rappresenta un punto di svolta per il sistema paese per raggiungere un obiettivo ambizioso, ma concreto: invertire il declino produttivo registrato negli ultimi anni in Italia per raggiungere la soglia di un milione di veicoli da parte dell’Azienda nei siti produttivi italiani. L’anno scorso sono state prodotte in Italia appena 450mila autovetture a fronte di un milione e 400 mila immatricolazioni e l’80 per cento degli incentivi sono finiti ad auto prodotte all’estero, anche da Stellantis. Questo non può più accadere». Lo ha affermato il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso dopo il tavolo.

«Abbiamo apprezzato la dichiarazione di Stellantis – ha spiegato il vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio e Artigianato, all’Industria e Internazionalizzazione della Regione Lazio, Roberta Angelilli – che è determinata a mantenere una centralità dell’Italia per gli investimenti e la produzione. Ma ho chiesto chiarezza alla multinazionale sulle modalità della riorganizzazione, sui volumi produttivi futuri e sui segmenti dello stabilimento di Piedimonte San Germano».

Il tavolo ha stigmatizzato nel merito e nel metodo in modo netto e unanime il progetto di vendita di alcune sedi Stellantis, compresa quella di Cassino, che ha generato un grande disappunto e un vero e proprio allarme sociale tra i lavoratori sui territori.

Inoltre, sono stati annunciati cinque sottotavoli per lo sviluppo sull’automotive che partire a breve: Mercato per la produzione, con obiettivo 1 milione di veicoli, Competitività ed efficientamento degli stabilimenti italiani, Investimento su ricerca e sviluppo, Componentistica con il suo indotto, Riqualificazione delle competenze alla luce della transizione verde.

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • batterie
  • urso stellantis

Ti potrebbero interessare

Impresa
10 Dicembre 2024
Stellantis insieme alla cinese Catl per una gigafactory in Spagna
Insieme investiranno fino a 4,1 miliardi di euro in uno stabilimento per la produzione di batterie per veicoli elettrici a…
Guarda ora
Impresa
4 Novembre 2024
Mitsubishi e Nissan, joint venture su guida autonoma e batterie
La nuova società sarà lanciata entro marzo 2025 e sarà di proprietà paritaria delle due società
Guarda ora
Impresa
25 Ottobre 2024
Svolt Energy Technology chiuderà le attività in Europa
In particolare saranno chiusi anche gli stabilimenti tedeschi di Francoforte
Guarda ora
Lavoro
23 Settembre 2024
Batterie, anche il colosso Northvolt annuncia tagli (in Svezia e non solo)
Per ridurre i costi Northvolt taglia la sua forza lavoro globale di circa il 20% e una riduzione del 25%…
Guarda ora
Economia
20 Settembre 2024
Usa, 3 miliardi di dollari per 25 progetti nel settore produzione batterie
L'amministrazione Biden si adopera per spostare la catena di approvvigionamento dalla Cina, i progetti aumenteranno la produzione nazionale di batterie…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA