logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Politica

Usa, governo Biden contro i prezzi alti dei farmaci. Ma salva le sigarette al mentolo

Giulia Guidi
7 Dicembre 2023
  • copiato!

La Casa Bianca ha fatto riferimento al Bayh-Dole Act del 1980, che consente al governo di mantere alcuni diritti di esclusività su prodotti realizzati attraverso un partenariato pubblico-privato L’amministrazione Biden presenterà […]

La Casa Bianca ha fatto riferimento al Bayh-Dole Act del 1980, che consente al governo di mantere alcuni diritti di esclusività su prodotti realizzati attraverso un partenariato pubblico-privato

L’amministrazione Biden presenterà un nuovo quadro normativo sui prezzi dei farmaci, sviluppati con i dollari dei contribuenti. Nel documento si dichiara che se i produttori di questi farmaci, rifiuteranno di rendere i loro prodotti “ragionevolmente” disponibili per i pazienti statunitensi, allora il governo potrebbe concedere ad altre aziende il brevetto di produzione ad un costo inferiore.

La Casa Bianca nell’annunciare tale decisione ha fatto riferimento al Bayh-Dole Act del 1980, che consente al governo di mantere alcuni diritti di esclusività su prodotti realizzati attraverso un partenariato pubblico-privato utilizzando finanziamenti federali.

Questa legislazione consente alle agenzie federali che hanno fornito i finanziamenti di obbligare le aziende che realizzano tali prodotti a fornire un brevetto “non esclusivo, parzialmente esclusivo o esclusivo“.

Se le aziende non rispondono alle richieste della pubblica amministrazione, entrano in campo i cosiddetti march-in rights, cioè la riappropriazione dei brevetti. Gli statunitensi pagherebbero 1.200 dollari in più all’anno sui farmaci, rispetto ad altri paesi.

La questione della disparità di costi è stata sollevata particolarmente dai democratici di sinistra, che reputano ingiusto che i soldi investiti dai contribuenti per sviluppare farmaci vadano poi ad arricchire le aziende e non a promuovere la salute pubblica. 

Nello stesso tempo, uno dei divieti tanto attesi quanto criticati negli Stati Uniti è stato rinviato al marzo del 2024. Si tratta di quello sulle sigarette al mentolo, secondo gli esperti ‘più appetibili’ quindi più pericolose perché rendono il fumo “piacevole” anche per i più giovani. Il divieto era inizialmente previsto per la scorsa estate, poi per la fine dell’anno, ora, secondo quanto riferisce la Cnn, si dovrà attendere la prossima primavera.

Chi difende il bando ha accusato Joe Biden di averlo rinviato per non alienarsi i voti degli afroamericani, secondo la statistiche i principali consumatori delle sigarette al mentolo. Ma dietro il rinvio potrebbe anche esserci la pressione della potente industria del tabacco. «Nelle ultime settimane – ha detto in un comunicato Harold Wimmer, amministratore delegato dell’American Lung Association – l’industria del tabacco ha intensificato la pressione sulla Casa Bianca per rinviare o bloccare questo genere di regole e farà di tutto per proteggere i propri profitti a spese della salute pubblica».

(foto ANSA)

  • usa
  • prezzi farmaci usa
  • sigarette mentolo usa

Ti potrebbero interessare

Economia
20 Marzo 2024
Sigarette, ancora su i prezzi. Rincari fino a 20 centesimi a pacchetto
Tra i marchi interessati dall'aumento spiccano alcuni dei nomi più noti
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE