logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Green

Case green, nuovo accordo in Ue: via le caldaie a gas entro il 2040  

Maria Lucia Panucci
8 Dicembre 2023
Case green, nuovo accordo in Ue: via le caldaie a gas entro il 2040  
  • copiato!

Gli Stati membri garantiranno che il parco edilizio riduca il “consumo medio” di energia del 16% entro il 2030 e del 26% entro il 2035. Il 55% della riduzione energetica […]

Gli Stati membri garantiranno che il parco edilizio riduca il “consumo medio” di energia del 16% entro il 2030 e del 26% entro il 2035. Il 55% della riduzione energetica dovrà essere ottenuta attraverso la ristrutturazione degli edifici con le prestazioni peggiori

Nuovo accordo Ue in merito alle case green. I negoziatori del Parlamento europeo, della presidenza di turno spagnola del Consiglio Ue e della Commissione europea hanno raggiunto un accordo nel negoziato co-legislativo (trilogo) sulla revisione della direttiva per il rendimento energetico nell’edilizia.

In particolare l’accordo prevede che gli Stati membri garantiranno che il parco edilizio residenziale riduca il consumo medio di energia del 16% nel 2030 e del 26% nel 2035. Il 55% della riduzione energetica dovrà essere ottenuta attraverso la ristrutturazione degli edifici con le performance peggiori. È stato concordato inoltre di inserire nei Piani nazionali di ristrutturazione edilizia una tabella di marcia con l’obiettivo di eliminare gradualmente le caldaie a combustibili fossili entro il 2040.

L’accordo prevede poi l’installazione di idonei impianti di energia solare nei nuovi edifici, negli edifici pubblici e in quelli esistenti non residenziali che subiscono un’azione di ristrutturazione che richiede un’autorizzazione.

La nuova direttiva fa parte del pacchetto Fit for 55 che definisce l’obiettivo di un parco edilizio a zero emissioni climalteranti entro il 2050. L’accordo dovrà ora essere approvato e adottato formalmente dalla plenaria del Parlamento europeo e dal Consiglio Ue.

FOTO: SHUTTERSTOCK

LEGGI QUI TUTTI GLI ARTICOLI SULLA COP28

  • case green

Ti potrebbero interessare

Effetto case green: 2,5 milioni di italiani pronti a vendere casa
Green
29 Giugno 2024
Effetto case green: 2,5 milioni di italiani pronti a vendere casa
Nonostante sia entrata in vigore da poco, la normativa UE in moltissimi hanno deciso di evitare i possibili futuri costi…
Guarda ora
ABI: “Necessari incentivi per centrare obiettivi europei sulle case green”
Economia
27 Giugno 2024
ABI: “Necessari incentivi per centrare obiettivi europei sulle case green”
Il 2023 ha visto un’incidenza di mutui verdi pari al 10% sul totale di quelli erogati per l’acquisto dell'abitazione
Guarda ora
Case Green, indagine su regioni italiane: Valle d’Aosta in testa
Green
26 Maggio 2024
Case Green, indagine su regioni italiane: Valle d’Aosta in testa
Seguita da Trentino e Lombardia a pari merito con la Basilicata
Guarda ora
Case green, Deloitte: “Servono da 800 a 1000 miliardi”
Green
22 Maggio 2024
Case green, Deloitte: “Servono da 800 a 1000 miliardi”
In Italia 8 edifici residenziali su 10 sono obsoleti
Guarda ora
Immobiliare tra direttive europee per le case green e superbonus
Economia
18 Maggio 2024
Immobiliare tra direttive europee per le case green e superbonus
Il settore immobiliare al centro di una vera e propria rivoluzione che si sta tramutando in bufera
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993