
La spesa media degli italiani per l’albero vero è quest’anno di 38 euro. L’86% degli italiani si dedica a questa tradizione, una percentuale largamente superiore a quella che fa il presepe
Nel giorno dell’Immacolata molti italiani hanno deciso di concedersi una mini vacanza fuori approfittando del weekend lungo, molti altri hanno invece scelto di rimanere a casa ad addobbare l’albero di Natale. Eh sì perchè oggi è il giorno in cui tradizionalmente si fanno gli addobbi e quindi anche il simbolo delle festività per eccellenza, insieme ovviamente al Presepe.
L’albero naturale di Natale trova spazio quest’anno nelle case di 3,5 milioni di famiglie. E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixe’ secondo cui si tratta della tradizione natalizia più radicata, con l’86% degli italiani che addobba l’albero, una percentuale largamente superiore a quella che fa il presepe, che sale addirittura al 93% nel caso dei giovani tra i 18 e i 34 anni.
La spesa media degli italiani per l’albero vero è quest’anno di 38 euro, anche se c’è chi spenderà fino a 100 euro e chi andrà addirittura oltre. «I prezzi variano a seconda dell’altezza e delle varietà con gli abeti più piccoli che – precisa la Coldiretti – non superano il metro e mezzo venduti tra i 10 e i 60 euro a seconda della misura, della presenza delle radici ed eventualmente del vaso. Mentre per le piante di taglia oltre i due metri il prezzo sale anche a 200 euro per varietà particolari».
In Italia la coltivazione dell’albero di Natale è concentrata prevalentemente in Toscana (province di Arezzo e Pistoia) ed in Veneto. La vendita avviene nei vivai, nella grande distribuzione, presso i fiorai, nei garden, ma ottime occasioni si trovano anche in molti mercati degli agricoltori di Campagna amica.
FOTO: SHUTTERSTOCK