logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Tech

L’UE raggiunge un’intesa sui sistemi di Intelligenza Artificiale

Rossana Prezioso
9 Dicembre 2023
  • copiato!

L’accordo dopo un negoziato di 36 ore Dopo incertezze ed interruzioni e soprattutto dopo un negoziato durato oltre 36 ore, le istituzioni dell’Unione Europea sono riuscite a raggiungere un accordo […]

L’accordo dopo un negoziato di 36 ore

Dopo incertezze ed interruzioni e soprattutto dopo un negoziato durato oltre 36 ore, le istituzioni dell’Unione Europea sono riuscite a raggiungere un accordo sulla legge europea sull’AI, un primo quadro normativo sui sistemi di intelligenza artificiale.

La conferma dell’intesa arriva direttamente da Thierry Breton, commissario europeo al Mercato Interno che su X, ex Twitter, ha commentato «Storico! L’Ue diventa il primo continente a stabilire regole chiare per l’uso dell’AI. L’Ai Act è molto più di un regolamento: è un trampolino di lancio per startup e ricercatori dell’Ue per guidare la corsa globale all’intelligenza artificiale. Il meglio deve ancora venire!».

Secondo quanto stabilito, il primo punto è quello di proteggere i diritti fondamentali e tra questi lo stesso concetto di democrazia oltre a quello di sostenibilità ambientale. Tra i punti c’è anche quello riguardante il riconoscimento facciale, considerato tra i sistemi di identificazione biometrica (Rbi), previsto solo in casi limitati, solo in specifici spazi (come ad esempio quelli pubblici in caso di reati e solo dopo autorizzazione giudiziaria) e solo per l’identificazione di persone ricercate per reati gravi.

In particolare i sistemi di identificazione biometrica “in tempo reale” devono essere limitati nel tempo e utilizzati solo per ricerche mirate, prevenzione terroristica, identificazione di sospettati di reati gravi (presenti in un apposito elenco). Vietate le altre tipologie di catalogazione attraverso, ad esempio, elementi come le idee politiche/religiose e la razza. Vietato inoltre l’uso dell’AI per tecniche manipolative o il cosiddetto social scoring ovvero l’analisi di alcuni elementi dei cittadini e la conseguente assegnazione di un punteggio più alto a coloro che, secondo le autorità, hanno avuto un comportamento più “corretto”.

L’intesa raggiunta in Unione Europea pone sotto stretta sorveglianza anche tutti quei sistemi di influenza considerati ad alto rischio come, ad esempio, i sistemi di AI usati per influenzare l’esito delle elezioni e il comportamento degli elettori. Ci sarà la possibilità di presentare reclami e chiedere informazioni per comprendere eventuali decisioni basate sui sistemi di AI.

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • intelligenza artificiale

Ti potrebbero interessare

Report & analisi
23 Marzo 2025
Come si stanno preparando le banche alla rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale?
Un'innovazione che potrebbe portare grandi vantaggi ma anche rivelarsi un'arma a doppio taglio non solo per le banche ma anche…
Guarda ora
Tutto e' business
19 Marzo 2025
AI, Nvidia annuncia nuovi chip
Il CEO Jensen Huang ha presentato Blackwell Ultra, una famiglia di chip la cui distribuzione è prevista entro la fine…
Guarda ora
Tutto e' business
17 Marzo 2025
AI, Baidu lancia due nuovi modelli per competere con Deepseek
Uno di questi è incentrato sul ragionamento
Guarda ora
Economia
12 Marzo 2025
Intelligenza Artificiale Europea: inizia la corsa anche per il Vecchio Continente
L’intenzione è quella di garantire la sovranità digitale continentale
Guarda ora
Economia
26 Febbraio 2025
L’ultima sfida di Elon Musk si chiama Grok 3
Il lancio di Grok 3 si inserisce nella più ampia strategia di risposta all’introduzione sul mercato del cinese DeepSeek
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE