logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Materie prime in calo per il 2024

Rossana Prezioso
9 Dicembre 2023
Materie prime in calo per il 2024
  • copiato!

Le incertezze economiche potrebbero, però, favorire l’oro I numeri che emergono dall’outlook global commodities realizzato dagli analisti di Bloomberg Intelligence parlano chiaro: per il 2024 le materie prime sono destinate […]

Le incertezze economiche potrebbero, però, favorire l’oro

I numeri che emergono dall’outlook global commodities realizzato dagli analisti di Bloomberg Intelligence parlano chiaro: per il 2024 le materie prime sono destinate a registrare nuovi cali. Lontani, quindi, i tempi dei rialzi dettati dalla tempesta perfetta nata con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e acuiti dalla pressione inflattiva.

Nei prossimi mesi i timori arriveranno da un’economia globale debole ed incerta appesantita, peraltro, da tassi d’interesse ancora alti e che potrebbero restare tali per diverso tempo come fatto intendere dai vertici di entrambe le banche centrali maggiori, Federal Reserve e BCE.

A farne le spese potrebbe essere prima di tutto il petrolio con il Wti statunitense visto a 40 dollari al barile come anche il gas che, dopo la scintilla esplosa con il conflitto russo ucraino, potrebbe volgere anch’esso a 40 euro al megawattora.

Chi, invece, si avvantaggia di situazioni incerte è, com’è noto, l’oro che, stando all’analisi, potrebbe «puntare verso i 3.000 dollari l’oncia» dopo il record dei 2.100 dollari l’oncia visto nelle scorse giornate. Quello dell’oro è un caso molto interessante che presenta quotazioni in aumento del 10% da inizio anno tanto da arrivare a superare i massimi precedentemente registrati nell’estate del 2020, quando il metallo giallo toccò quota 2.075 dollari l’oncia

A dare una spinta è stato il recente rallentamento della crescita statunitense unito ad un indebolimento del biglietto verde. Ad aumentare il fascino dell’oro da parte degli investitori anche la debolezza di un’economia tedesca ormai lontana dai recenti fasti del passato, un passato che a suo tempo la portarono ad essere la locomotiva economica d’Europa. Adesso, invece, Berlino deve fare i conti non solo con la stagnazione economica e la recessione ma anche con le difficoltà politiche. A rafforzare l’oro sono stati anche alcuni massicci acquisti da parte di alcune banche centrali, tra queste anche quella olandese.

Il futuro dell’oro sembra roseo anche secondo le stime del World Gold Council secondo cui la domanda dovrebbe mantenersi solida anche per il 2024, complice anche la combinazione di tensioni geopolitiche e acquisti delle banche centrali.

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • materie prime

Ti potrebbero interessare

Carbonara, La Sora Lella: “Bona, ma non è romana”
Attualita'
6 Aprile 2025
Carbonara, La Sora Lella: “Bona, ma non è romana”
Da Sora Lella la carbonara non è religione perché non è romana e Mauro Trabalza uno dei proprietari ci conferma…
Guarda ora
Materie prime, Cargill taglierà circa 8.000 posti di lavoro
Lavoro
3 Dicembre 2024
Materie prime, Cargill taglierà circa 8.000 posti di lavoro
La società ha vissuto un crollo dei ricavi nell'ultimo anno fiscale, dovuto al fatto che i prezzi dei raccolti hanno…
Guarda ora
Terre rare, materie prime critiche, commodities: la rivoluzione copernicana del settore produttivo
Economia
12 Novembre 2024
Terre rare, materie prime critiche, commodities: la rivoluzione copernicana del settore produttivo
Il settore industriale e, più in generale, quello delle materie prime, sta vivendo una serie di grandi cambiamenti. Una vera…
Guarda ora
Il cibo è il nuovo lusso, la tavola come esperienza di raffinatezza e qualità
Economia
7 Novembre 2024
Il cibo è il nuovo lusso, la tavola come esperienza di raffinatezza e qualità
Chef Raffaele Lenti: "Il luxury food è la trasformazione di un bisogno primario, il cibo, in un'esperienza unica e sempre…
Guarda ora
Materie prime sempre più costose. Il cibo rischia di diventare un lusso?
Economia
14 Settembre 2024
Materie prime sempre più costose. Il cibo rischia di diventare un lusso?
Dal riso al cacao, passando per il caffè ed altri generi alimentari, la volatilità è sempre più forte. Colpa del…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993