
Vard, controllata norvegese di Fincantieri, ha firmato n contratto del valore di 200 milioni di dollari per la progettazione e costruzione di una nave posacavi ibrida di ultima generazione con la nipponica Toyo Construction
Nuova commessa in Giappone per Fincantieri. La sua controllata norvegese Vard ha firmato un contratto del valore di 200 milioni di dollari per la progettazione e costruzione di una nave posacavi ibrida di ultima generazione con la nipponica Toyo Construction. Lo rende noto il Gruppo.
La nave mira a “soddisfare il crescente mercato dei parchi eolici offshore giapponesi e potrà anche operare in tutto il mondo. Avrà un design dello scafo ottimale per adattarsi alle condizioni naturali e di costruzione in Giappone” e potrà essere usata “sia in acque basse che profonde per la generazione di energia nei parchi eolici offshore flottanti e per progetti di trasmissione di energia in corrente continua. Sarà in grado, inoltre, di svolgere lavori di costruzione a un alto tasso di operatività in una vasta gamma di aree oceaniche“.
Sarà lunga 150 metri e larga 28, con una capacità di trasporto di cavi pari a 9 mila tonnellate. Sarà costruita nei cantieri Vard e sarà consegnata nel secondo trimestre 2026.
«Questa nuova commessa conferma il nostro ruolo di riferimento nell’energia a mare, che rappresenta un settore in continua crescita in linea con le aspettative del piano industriale – ha spiegato l’ad di Fincantieri, Pierroberto Forgiero. – Fincantieri è in grado di offrire soluzioni sempre più innovative attraverso Vard, che con questo contratto amplia anche in Oriente la propria base clienti grazie alla leadership internazionale conseguita nelle navi posacavi».
FOTO: ANSA