logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Borse chiudono contrastate la settimana delle banche centrali

Giulia Guidi
15 Dicembre 2023
Borse chiudono contrastate la settimana delle banche centrali
  • copiato!

Francoforte ha terminato la giornata piatta e poco meglio ha fatto Milano che è salita dello 0,05%. In calo Londra, che ha perso lo 0,94%. Positiva Parigi, che ha guadagnato lo […]

Piazza Affari - FLICKR

Francoforte ha terminato la giornata piatta e poco meglio ha fatto Milano che è salita dello 0,05%. In calo Londra, che ha perso lo 0,94%. Positiva Parigi, che ha guadagnato lo 0,28%

Borse europee contrastate al termine della settimana delle banche centrali: gli indici continentali non riescono a mantenere i rialzi della prima parte della giornata e chiudono in ordine sparso: Francoforte ha terminato la giornata piatta e poco meglio ha fatto Milano che è salita dello 0,05%. In calo Londra, che ha perso lo 0,94%. Positiva Parigi, che ha guadagnato lo 0,28%. 

Dopo il rally favorito dagli annunci della Fed su tre possibili tagli al costo del denaro nel 2024, i listini avevano frenato alla vigilia sulle indicazioni della Bce, ancora orientata alla prudenza sulle prospettive di abbassamento dei tassi d’interesse.

A caratterizzare la seduta odierna sono stati i dati macro relativi all’inflazione, che in Italia ha rallentato la corsa, segnando un aumento dello 0,7% a novembre, contro il +1,7% del mese precedente, e agli indici Pmi di manifattura e servizi.

Nell’Eurozona l’attività manufatturiera è rimasta debole ma stabile, mentre quella dei servizi è ulteriormente calata, attestando una contrazione più rapida dell’attività economica; negli Usa, al contrario, l’indice sull’attività manifatturiera è diminuito a dicembre, contro le attese, assestandosi ad un livello ancora inferiore a 50, quindi in area di contrazione, mentre l’attività nel settore dei servizi è rimasta in espansione.

Sul valutario il biglietto verde resta debole, con la moneta unica che sfiora la soglia di 1,1 dollari, mentre gli investitori continuano a valutare le mosse della Fed: l’euro vale 1,0908 dollari (1,098 in avvio, 1,09 ieri in chiusura), mentre il cambio con lo yen è a 154,705 (156,043 in apertura, da 154,8).

Il petrolio è in calo: i contratti del Wti gennaio scendono dello 0,73% a 71,06 dollari al barile, quelli del Brent febbraio dello 0,67% a 76,1 dollari. I contratti gennaio del gas scambiati ad Amsterdam calano del 4,8% a 33,175 euro al megawattora.

Sul listino milanese, tra i migliori comparti di giornata a livello continentale si attestano materie prime (con il sottoindice Stoxx 600 di settore a +1,4%), seguite da tecnologia (+1%) e costruzioni (+0,7%); tra i peggiori, telecomunicazioni(-0,8%) e Energia (-0,7%).

Tra i titoli a Piazza Affari, terminano in cima al listino Stmicroelectronics (+2,74%) sulla scorta delle migliorate raccomandazioni degli analisti, e Tim (+2,36%) sulle indiscrezioni relative al fatto che il ricorso fatto da Vivendi sulla cessione della rete non sarebbe con procedura d’urgenza.

In territorio negativo Cnh Industrial (-1,13%), che lunedì lascerà il Ftse Mib e sarà sostituita da Brunello Cucinelli (-2,84%).

In una seduta fiacca per il comparto bancario in Europa (-0,3% l’Euro Stoxx 600) e in Italia (Banca Mps -2,07%, Banco Bpm -1,72%, Unicredit -0,69%), Bper termina in flessione del 2,2%, sulle indiscrezioni di stampa secondo cui sarebbe già stato aperto il cantiere sulla governance per il rinnovo del Cda, in discussione all’assemblea di aprile 2024, contestualmente all’approvazione del bilancio. In coda Diasorin (-5,53%) in attesa della presentazione del piano industriale al 2027 dopo la chiusura dei mercati.

Infine, il listino delle criptovalute prosegue in calo (-1,4%), con Bitcoin a -0,7% e Dogecoin a -0,8%. Bene Solana (+3,8%).

(foto FLIKR)

Sul valutario il biglietto verde resta debole, con la moneta unica che sfiora la soglia di 1,1 dollari, mentre gli investitori continuano a valutare le mosse della Fed: l’euro vale 1,0908 dollari (1,098 in avvio, 1,09 ieri in chiusura), mentre il cambio con lo yen è a 154,705 (156,043 in apertura, da 154,8). Il petrolio è in calo: i contratti del Wti gennaio scendono dello 0,73% a 71,06 dollari al barile, quelli del Brent febbraio dello 0,67% a 76,1 dollari. I contratti gennaio del gas scambiati ad Amsterdam calano del 4,8% a 33,175 euro al megawattora.

Infine lo spread è in rialzo a 171 punti, dai 168 della vigilia, con il rendimento decennale benchmark che scende leggermente al 3,72%.

  • piazza affari
  • borse europee
  • chiusura piazza affari
  • chiusura borse ueropee

Ti potrebbero interessare

Mercati deboli dopo il taglio di Moody’s sul rating del credito USA
Economia
19 Maggio 2025
Mercati deboli dopo il taglio di Moody’s sul rating del credito USA
Una notizia che ha portato i mercati asiatici ad una chiusura in negativo e quelli europei ad un'apertura debole
Guarda ora
Borse deboli. Resta l’incertezza sul futuro
Economia
15 Maggio 2025
Borse deboli. Resta l’incertezza sul futuro
I mercati asiatici e quelli europei hanno aperto in calo rompendo di fatto l’ottimismo che era nato a Wall Street
Guarda ora
USA-Cina : stop di 90 giorni sui dazi. I mercati festeggiano
Economia
12 Maggio 2025
USA-Cina : stop di 90 giorni sui dazi. I mercati festeggiano
Nello specifico l'intesa prevede un abbassamento dei dazi “reciproci” tra i due Paesi dal 125% al ​​10%
Guarda ora
Dall’Asia all’Europa, bagno di sangue sui mercati
Economia
7 Aprile 2025
Dall’Asia all’Europa, bagno di sangue sui mercati
In crollo tutte le borse. Francoforte a -8 già in apertura
Guarda ora
Piazza Affari “spiazza” i mercati: è la Borsa migliore dal post Covid
Senza categoria
25 Febbraio 2025
Piazza Affari “spiazza” i mercati: è la Borsa migliore dal post Covid
I dati che determinano il record con Alessandro Bergonzi, Financial Markets Content Specialist di Investing.com
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993