
Mancano autisti e il prezzo del gasolio resta alto
Secondo un rapporto di rapporto di Confartigianato, da parte delle aziende, a fronte di investimenti per 375 milioni in nuovi camion, gli sforzi sono frenati da carenza di autotrasportatori e dall’aumento del prezzo del gasolio. Non solo, ma secondo quanto evidenziato dal report, «serve un fondo ad hoc per la transizione ecologica». Nel testo si legge anche «Gli autotrasportatori italiani – 82.531 imprese con 381.303 addetti, di cui 41.718 aziende artigiane con 100.864 addetti – spingono l’acceleratore sulla transizione green, con un aumento del 16,7% delle immatricolazioni di veicoli industriali tra gennaio e novembre 2023 e un valore di 375 milioni di euro spesi dalle piccole imprese di autotrasporto per l’acquisto di automezzi. Ma per effettuare questi investimenti, il 72,2% degli imprenditori deve ricorrere a risorse proprie».
Anche per questo motivo , il presidente degli autotrasportatori di Confartigianato, Amedeo Genedani, chiede «un fondo ad hoc pluriennale per accompagnare la transizione ecologica delle imprese di autotrasporto merci favorendo il rinnovo del parco veicolare, il rifinanziamento e la rimodulazione degli incentivi per realizzare l’intermodalità con i trasporti su ferrovia e su nave, l’attivazione del tavolo delle regole per trovare soluzioni che garantiscano la regolarità del mercato e la competitività delle imprese di trasporto merci, contrastando al contempo lo sfruttamento dei piccoli operatori, i fenomeni di abusivismo e concorrenza sleale».
FOTO: ANSA/SPF