logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

JD.com, il ceo ai dipendenti: “Ho le mie colpe. Ma non sdraiatevi”

Giulia Guidi
17 Dicembre 2023
JD.com, il ceo ai dipendenti: “Ho le mie colpe. Ma non sdraiatevi”
  • copiato!

Nel forum di discussione aziendale, Liu Qiangdong si è assunto la responsabilità per alcuni problemi ma ha chiesto ai lavoratori maggiori responsabilità Il fondatore e presidente di JD.com Richard Liu […]

Nel forum di discussione aziendale, Liu Qiangdong si è assunto la responsabilità per alcuni problemi ma ha chiesto ai lavoratori maggiori responsabilità

Il fondatore e presidente di JD.com Richard Liu Qiangdong ha esortato il suo staff a intraprendere azioni più proattive per respingere la concorrenza e risolvere i problemi di gestione, altrimenti non ci sarà “nessuna via d’uscita” per il colosso dell’e-commerce. Lo riporta il South China Morning Post.

Il miliardario cinese ha espresso questi commenti in un thread sul forum di discussione interno di JD.com, in cui un dipendente ha elencato i principali problemi che l’azienda deve affrontare, tra cui il supporto inadeguato per i fornitori di terze parti e l’offerta insufficiente di prodotti a basso prezzo sulla piattaforma.

In risposta, Liu, che ha guidato JD.com come ceo dalla sua fondazione nel 1998 fino all’inizio del 2022, ha convenuto che i problemi sono reali, ma ha aggiunto che l’azienda ha ancora solide basi per tornare indietro e ha esortato il personale a non “sdraiarsi” o “tang ping”, un termine cinese che significa rifiutarsi di lavorare troppo. “Sono emersi così tanti problemi, certamente perché ho gestito male,” ha scritto Liu. “Mi prendo la colpa per questo”. Ha aggiunto che non sarebbe rimasto a guardare, anche se ci sarebbe voluto del tempo per apportare modifiche in un’azienda “grande“. 

L’appello di Liu arriva settimane dopo che il fondatore in pensione di Alibaba Group Holding, Jack Ma, ha lasciato un commento sul forum interno dell’azienda, lodando il rivale Pinduoduo e invitando il personale ad abbracciare il cambiamento: “Credo fermamente che Alibaba cambierà e si adatterà“.

Sia Alibaba che JD.com hanno subito un duro colpo dall’instabile ripresa economica della Cina, con i consumatori che tagliano le spese discrezionali. Nel trimestre di settembre, JD.com e Alibaba hanno registrato una crescita dei ricavi rispettivamente dell’1,7% e del 9%, mentre PDD Holdings, proprietaria di Pinduoduo, ha quasi raddoppiato i suoi ricavi, aiutata dalla strategia di prezzi bassi della piattaforma di vendita al dettaglio economica e sulla sua piattaforma estera in rapida crescita Temu. 

  • cina
  • jd.com
  • lavoratori cina
  • Richard Liu Qiangdong

Ti potrebbero interessare

Dazi: le maggiori banche d’affari rivedono al rialzo le previsioni su USA e Cina
Economia
13 Maggio 2025
Dazi: le maggiori banche d’affari rivedono al rialzo le previsioni su USA e Cina
Dopo la prima intesa di uno stop di 90 giorni gli analisti sperano in un accordo definitivo anche se dall'Asia…
Guarda ora
I 100 giorni di regno del tycoon. Tra entusiasmi e consensi in calo
Economia
29 Aprile 2025
I 100 giorni di regno del tycoon. Tra entusiasmi e consensi in calo
In calo l’indice di gradimento che vede dalla sua parte solo il 39% degli americani
Guarda ora
Torna il sereno, a Piazza Affari focus bancari
Economia
28 Aprile 2025
Torna il sereno, a Piazza Affari focus bancari
Resta alta l’attenzione sulle dichiarazioni spesso contraddittorie, con le quali il tycoon è solito sorprendere i mercati
Guarda ora
L’ultima giravolta di Trump rassicura i mercati. Per ora
Economia
23 Aprile 2025
L’ultima giravolta di Trump rassicura i mercati. Per ora
Il presidente USA Donald Trump ha deciso di allentare la pressione sui dazi e di spianare la strada ad un…
Guarda ora
I dazi fanno piangere i giocattoli
Economia
17 Aprile 2025
I dazi fanno piangere i giocattoli
Un problema complesso che rischia di mettere in forse la sopravvivenza di molte aziende
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993