
Il Chrysler Building è un’icona dell’architettura Art Deco e una delle strutture più riconoscibili di New York. Fu acquistato nel 2019 per “soli” 150 milioni
La società immobiliare austriaca Signa Holding è in trattativa per vendere metà del famoso Chrysler Building di New York per raccogliere urgentemente liquidità, secondo quanto dichiarato dal curatore fallimentare della società europea.
Lo scrive il Financial Times aggiungendo che nella sua prima relazione su Signa, fallita il mese scorso, l’amministratore Christof Stapf ha dichiarato di avere difficoltà a gestire la vasta rete di filiali e beni del gruppo.
Oggi a Vienna si sono riuniti i creditori del gruppo immobiliare fondato da René Benko. La società aveva urgentemente bisogno di “ulteriori garanzie” per finanziare la propria liquidazione, ha dichiarato Stapf.
Oltre al Chrysler Building (che nel 2019 fu venduto per “soli” 150 milioni), che Signa possiede in comproprietà con la società immobiliare statunitense-tedesca Rfr, l’azienda ha messo sul mercato anche il suo jet aziendale.
Il Chrysler Building è un’icona dell’architettura Art Deco e una delle strutture più riconoscibili di New York. La sua storia inizia negli anni ’20, quando il magnate dell’automobile Walter Chrysler desiderava costruire un grattacielo per la sua compagnia, la Chrysler Corporation, che riflettesse la grandezza e l’innovazione dell’azienda.
Chrysler assunse l’architetto William Van Alen per progettare l’edificio. La costruzione iniziò nel 1928 e fu completata nel 1930. Durante la sua realizzazione, il grattacielo è stato teatro di una corsa per il titolo di edificio più alto del mondo. L’edificio fu superato in altezza dall’Empire State Building poco dopo la sua apertura, ma resta comunque un’icona dello skyline di New York.
Il design distintivo del Chrysler Building presenta dettagli Art Deco eccezionali, tra cui le caratteristiche guglie a forma di razzo, i dettagli in acciaio inossidabile sulla cima e una serie di ornamenti architettonici spettacolari, tra cui le teste di aquila che decorano la parte alta dell’edificio.
Negli anni successivi, il Chrysler Building è diventato uno dei simboli più riconoscibili della città di New York. Sede di uffici, è ancora un’attrazione iconica che attrae visitatori da tutto il mondo.