logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

USA: il 72% dei lavoratori che usano l’AI confermano di essere più produttivi

Rossana Prezioso
20 Dicembre 2023
  • copiato!

In aumento gli investimenti per l’acquisto di tecnologie e software basati sull’AI Il 2023 sarà ricordato come l’anno in cui l’intelligenza artificiale generativa è esplosa nell’opinione pubblica. Un destino, per […]

In aumento gli investimenti per l’acquisto di tecnologie e software basati sull’AI

Il 2023 sarà ricordato come l’anno in cui l’intelligenza artificiale generativa è esplosa nell’opinione pubblica. Un destino, per software come come ChatGPT&Co, che è destinato a continuare anche nel 2024 tanto che le spese per le licenze software aziendali riguardanti l’Intelligenza artificiale son previste in accelerazione.

Secondo un sondaggio del Technology Executive Council reso noto dalla CNBC la maggior parte dei principali funzionari tecnologici di aziende di grandi dimensioni è intenzionato ad acquistare software di intelligenza artificiale come Microsoft Copilot, un sistema di ottimizzazione dei lavori ripetitivi, entro i prossimi sei mesi.

Per la precisione sono più della metà (55%) i dirigenti orientati verso questo tipo di investimenti, mentre un altro terzo (32%) ha dichiarato di non aver preso alcuna decisione di spesa. Solo il 13% ha affermato che non farà nessun tipo di acquisti su questo fronte.

Inoltre, sempre secondo l’analisi, più della metà (59%) degli intervistati concorda nel riscontrare un aumento di capitali e nuovi investimenti da parte della propria azienda nelle capacità di intelligenza artificiale. Una buona notizia soprattutto per Microsoft (le cui azioni sono aumentate del 55% da inizio anno) che vede il suo sistema in leggero ritardo su Google Bard.

Come affermato dall’analista di Wedbush Securities Dan Ives «Le aziende si stanno muovendo in modo aggressivo su questa strada e Copilot è il portabandiera nel più ampio mercato dell’IA».

Gli analisti prevedono che i ricavi dell’intelligenza artificiale raggiungeranno i 10 miliardi di dollari all’anno a tutto vantaggio anche di nomi come OpenAI che proprio da Microsoft, tra i suoi maggiori investitori, ha ricevuto miliardi di dollari.

A questo si aggiunge anche la volontà degli stessi impiegati che vedono grandi vantaggi dall’applicazione dell’AI sul lavoro, smentendo, quindi, molti dei timori nati attorno all’uso delle nuove tecnologie. In particolare un sondaggio della CNBC condotto su migliaia di dipendenti statunitensi ha rilevato che il 72% dei lavoratori che usano l’AI confermano di essere più produttivi.

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • intelligenza artificiale

Ti potrebbero interessare

Report & analisi
23 Marzo 2025
Come si stanno preparando le banche alla rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale?
Un'innovazione che potrebbe portare grandi vantaggi ma anche rivelarsi un'arma a doppio taglio non solo per le banche ma anche…
Guarda ora
Tutto e' business
19 Marzo 2025
AI, Nvidia annuncia nuovi chip
Il CEO Jensen Huang ha presentato Blackwell Ultra, una famiglia di chip la cui distribuzione è prevista entro la fine…
Guarda ora
Tutto e' business
17 Marzo 2025
AI, Baidu lancia due nuovi modelli per competere con Deepseek
Uno di questi è incentrato sul ragionamento
Guarda ora
Economia
12 Marzo 2025
Intelligenza Artificiale Europea: inizia la corsa anche per il Vecchio Continente
L’intenzione è quella di garantire la sovranità digitale continentale
Guarda ora
Economia
26 Febbraio 2025
L’ultima sfida di Elon Musk si chiama Grok 3
Il lancio di Grok 3 si inserisce nella più ampia strategia di risposta all’introduzione sul mercato del cinese DeepSeek
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE