
Una realtà nata per fornire soluzioni di calcolo in tempo reale
Nel mondo in cui viviamo oggi tutto gira sempre di più intorno all’intelligenza artificiale e FAST Computing, startup innovativa nata nel 2022, ne è un esempio. La realtà è nata da circa due anni ma alle spalle ne ha oltre 10 di esperienza maturata all’interno del laboratorio di matematica applicata della SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) a Trieste. A raccontarci di cosa si occupa è stato Andrea Martini, amministratore.
FAST Computing affianca le aziende e le imprese progettando e realizzando modelli e algoritmi che permettano loro di svolgere delle simulazioni in tempo reale sia per lo sviluppo dei prodotti che per la gestione dei processi. Tra le varie tematiche in via di sviluppo figurano la manutenzione predittiva o quella del gemello digitale (che è la versione digitale di un manufatto fisico) consentendo così di controllare le condizioni fisiche dell’oggetto e facilitandone il controllo. In particolare il gemello digitale è stato realizzato per l’utilizzo in ambito navale: un semplice esempio è una nave da crociera. Con questo sistema si riesce a monitorare il suo stato di vita in maniera costante quindi se ci sono problemi o malfunzionamenti.
La novità della startup è legata all’offerta di un supporto all’avanguardia che consente di raggiungere anticipatamente gli obiettivi nei settori più disparati, cosa che molte imprese non fanno in quanto continuano a usare metodi standard. Il loro valore aggiunto è quello di essere molto sostenibili perché utilizzano tutti i dati raccolti nel corso del tempo procedendo soltanto a svolgere una riorganizzazione di quello che hanno, ottenendo quindi un risultato in tempo reale. Questo porta al raggiungimento di un risparmio notevole.
Il personale con il quale si interfacciano quando si rivolgono ad un’azienda è quello che si occupa di Ricerca e Sviluppo: in linea generale sono sempre persone che hanno competenze tecniche molto alte ma la startup li affianca per garantire loro il risultato migliore.
FAST Computing ha già ottenuto alcuni riconoscimenti: nel gruppo di ricerca da cui provengono avevano ricevuto un grant molto importante che ha permesso di realizzare molte librerie basate su ROM; un altro invece è per un proof of concept che stanno realizzando in questo momento e che si chiama Argos. Si tratta di una piattaforma web per il calcolo scientifico in tempo reale per applicazioni industriali che ha particolari caratteristiche: è raggiungibile da qualsiasi dispositivo, ha un’interfaccia grafica molto semplice da utilizzare e permette di fare simulazioni con risultati in tempo reale cambiando i parametri di interesse. Non molto tempo fa, l’azienda ha partecipato ad un altro progetto con l’obiettivo di supportare il gruppo di ricerca nello sviluppo di Atlas, paritetico di Argos ma per applicazioni biomediche. Lo step successivo nello sviluppo di Argos permette di poter raggiungere gli obiettivi che si sono prefissati con la piattaforma e poterla portare al mercato in maniera consistente. Anche su questo è in corso uno studio.
FAST Computing collabora con realtà italiane ma anche estere: in particolare sono stati svolti progetti con università e aziende internazionali e l’idea è proprio quella di continuare a portare avanti questa linea di lavoro per farsi conoscere sempre di più.