logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Usa, superindice economia in calo per il 20° mese consecutivo

Giulia Guidi
21 Dicembre 2023
Usa, superindice economia in calo per il 20° mese consecutivo
  • copiato!

Secondo il gruppo di ricerca privato Conference Board, è possibile “una recessione molto breve e debole” nella prima metà del 2024 Il superindice dell’economia statunitense (LEI), redatto dal gruppo di […]

Secondo il gruppo di ricerca privato Conference Board, è possibile “una recessione molto breve e debole” nella prima metà del 2024

Il superindice dell’economia statunitense (LEI), redatto dal gruppo di ricerca privato Conference Board, è diminuito a novembre per il ventesimo mese consecutivo. Lo scorso mese, è calato dello 0,5% a 103 punti, contro attese per un calo dello 0,5%, dopo il -1% di settembre (dato rivisto dall’iniziale -0,8%). Nei sei mesi tra maggio e novembre 2023, registrato un ribasso del 3,5%, dopo il -4,3% dei sei mesi precedenti. Secondo il Conference Board, è possibile “una recessione molto breve e debole” nella prima metà del 2024.

Il Leading economic indicator , cioè il superindice, è il risultato di una media ponderata di altri 10 indicatori macroeconomici. Ha lo scopo di anticipare l’andamento del ciclo economico. L’orizzonte temporale in cui le previsioni dovrebbero avverarsi va, in linea di massima, dai 3 ai 9 mesi dall’ultima lettura.

L’indice è il risultato di una media pesata di altri 10 indicatori economici; questi, tra parentesi il peso assegnato: settimana lavorativa media nel settore manifatturiero (19,7%), media mensile delle nuove richieste settimanali di sussidi per la disoccupazione (2,5%), nuovi ordini al settore manifatturiero per beni di consumo (5,9%), tempi di consegna dei fornitori del settore manifatturiero (2,9%), nuovi ordini di beni capitali esclusa la difesa (1,5%), permessi di costruzione per nuove abitazioni private (2%), indice delle aspettative dei consumatori (1,9%), variazione mensile dell’indice S&P 500 (2,9%), e la differenza tra il tasso “overnight” e quello delle obbligazioni statali a scadenza decennale (33%).

Questa settimana, il tasso d’interesse sui mutui è sceso, negli Stati Uniti, ai minimi da giugno. I dati mostrano però che i recenti cali non hanno ancora riportato i potenziali compratori sul mercato. Il tasso d’interesse medio su un mutuo fisso a 30 anni è sceso dal 6,95% al 6,67%, secondo Freddie Mac. Si è trattato dell’ottavo calo settimanale consecutivo, dopo 17 settimane consecutive sopra il 7%.

L’attività manifatturiera nella parte centro-meridionale degli Stati Uniti è risultata piatta, a novembre, ma sono cresciute le aspettative per il futuro. Secondo quanto riportato dalla Federal Reserve di Kansas City, che valuta l’attività manifatturiera nel decimo distretto della Banca centrale (include parte del Missouri, Kansas, Colorado, Nebraska, Oklahoma, Wyoming e parte del New Mexico), l’indice composito, a novembre, è salito dai -2 punti di ottobre a -1.

L’indice composito è una media dei dati su produzione, nuovi ordini, occupazione, tempo di consegna e scorte. L’indice sulla produzione è passato da -3 a -4. Le aspettative a sei mesi per l’indice composito sono passate da -1 a 6, quelle sulla produzione sono diminuite da 16 a 15 punti.

(foto SHUTTERSTOCK)

  • usa
  • macro usa
  • conference board

Ti potrebbero interessare

Dai dazi alla Bce: la lunga settimana dell’economia internazionale
Economia
21 Aprile 2025
Dai dazi alla Bce: la lunga settimana dell’economia internazionale
Il 2 aprile è entrata in vigore la legge che istituisce tariffe commerciali su vari beni commerciali ma è l'inizio…
Guarda ora
Dazi: è sempre più caos e i mercati navigano a vista
Report & analisi
15 Aprile 2025
Dazi: è sempre più caos e i mercati navigano a vista
Le ultime notizie parlano di un Trump intenzionato a esentare il settore auto dalle tariffe doganali
Guarda ora
Trump cambia (ancora) idea ma la Cina non si fida
Report & analisi
10 Aprile 2025
Trump cambia (ancora) idea ma la Cina non si fida
Intanto i vertici politici internazionali hanno deciso di approfittare di questa finestra per riuscire a concludere accordi vantaggiosi con Washington
Guarda ora
In arrivo un’altra era per l’economia?
Economia
7 Aprile 2025
In arrivo un’altra era per l’economia?
Donald Trump sempre più deciso a continuare per la sua strada. Anzi, il tycoon, forte dell’arma dei dazi, arma che…
Guarda ora
Oro e petrolio: chi sale e chi scende con i dazi di Trump
Economia
5 Aprile 2025
Oro e petrolio: chi sale e chi scende con i dazi di Trump
I timori di una possibile recessione sono stati confermati anche dalle ultime dichiarazioni della direttrice del Fondo monetario internazionale
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993