
Nell’accordo è incluso un promettente farmaco sperimentale contro la schizofrenia. Si prevede che la transazione si concluderà nella prima metà del 2024
Bristol Myers, una delle principali aziende farmaceutiche a livello mondiale, acquisterà Karuna Therapeutics per 14 miliardi di dollari. Si tratta di un’azienda biofarmaceutica impegnata a scoprire, sviluppare e fornire farmaci trasformativi per le persone che vivono con patologie psichiatriche e neurologiche.
Nel deal rientra anche l’acquisizione di un promettente farmaco sperimentale contro la schizofrenia. E’ sicuramente un bel colpo per Bristol che è stata sotto pressione per espandere la sua pipeline di farmaci in un contesto di calo della domanda per due dei suoi principali farmaci, il trattamento per il cancro del sangue Revlimid e l’anticoagulante Eliquis, che devono affrontare la concorrenza dei generici. «Ci sono enormi opportunità nel campo delle neuroscienze e Karuna rafforza la nostra posizione e accelera l’espansione e la diversificazione del nostro portafoglio in questo settore. Ci aspettiamo che KarXT (il lead asset di Karuna, ndr) migliori la nostra crescita verso la fine degli anni ’20 e nel prossimo decennio – ha affermato Christopher Boerner, CEO di Bristol Myers Squibb. – Questa transazione rientra perfettamente nelle nostre priorità di sviluppo aziendale nel perseguire asset strategicamente allineati, scientificamente validi, finanziariamente attraenti e che abbiano il potenziale per affrontare aree di significative esigenze mediche insoddisfatte».
Secondo i termini dell’accordo Bristol pagherebbe 330 dollari per azione in contanti per Karuna, che rappresenta un premio del 53,4% rispetto al suo ultimo prezzo di chiusura. La transazione è stata approvata all’unanimità dai consigli di amministrazione di entrambe le società. Si prevede che la transazione si concluderà nella prima metà del 2024,
L’acquisizione arriva circa due mesi dopo che Bristol ha comprato il produttore di farmaci antitumorali Mirati Therapeutics per una cifra pari a 5,8 miliardi di dollari.
FOTO: SHUTTERSTOCK