logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Easypark, attacco hacker: rubati i dati di migliaia di utenti

Giulia Guidi
27 Dicembre 2023
  • copiato!

La raccolta centralizzata dei dati sulla posizione è particolarmente sensibile perché potrebbe essere utilizzata per tracciare fisicamente le persone EasyPark Group, il più grande operatore di app per parcheggi in […]

La raccolta centralizzata dei dati sulla posizione è particolarmente sensibile perché potrebbe essere utilizzata per tracciare fisicamente le persone

EasyPark Group, il più grande operatore di app per parcheggi in Europa si è auto denunciato alle autorità di regolamentazione dell’informazione nell’UE e nel Regno Unito dopo che gli hacker hanno rubato i dati dei clienti. Lo riferisce il Guardian.

Il gruppo, proprietario di marchi tra cui RingGo e ParkMobile, ha affermato che nomi dei clienti, numeri di telefono, indirizzi, indirizzi e-mail e parti di numeri di carte di credito sono stati presi, ma che i dati di parcheggio non sono stati compromessi nell’attacco informatico. La società non ha detto quanti dei suoi utenti sono stati colpiti, oltre a dettagliare che sono stati coinvolti 950 utenti RingGo nel Regno Unito.

Un portavoce ha affermato che “la maggior parte degli utenti interessati sono utenti europei del marchio EasyPark“, il che suggerisce che i dati di migliaia di clienti siano stati compromessi.

Booking.com sotto attacchi hacker: come difendersi

L’hackeraggio evidenzia la crescente centralizzazione dei servizi di parcheggio in tutto il mondo, poiché app, siti Web e linee telefoniche automatizzate sostituiscono contatori fisici e addetti ai parcheggi. Le macchine operatrici sono molto più costose ma non richiedono dati personali per effettuare pagamenti e possono essere utilizzate da persone che fanno affidamento sui contanti, come molti conducenti anziani.

La raccolta centralizzata dei dati sulla posizione è particolarmente sensibile perché potrebbe essere utilizzata per tracciare fisicamente le persone e EasyPark ha affermato di essere la più grande app di parcheggio in Europa in termini di copertura.

L’azienda e i rivali come PayByPhone e JustPark di proprietà della Volkswagen in Europa e ParkWhiz e SpotHero negli Stati Uniti stanno facendo a gara per coprire quanto più territorio possibile, spesso incorrendo in forti perdite mentre si accaparrano i concorrenti. 

EasyPark è di proprietà degli investitori di private equity Vitruvian Partners e Verdane, che l’hanno acquistata da BMW e Daimler nel 2021. Le sue app EasyPark, ParkMobile, RingGo e Park-line operano in più di 4.000 città in 23 paesi, tra cui Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda e la maggior parte degli stati dell’Europa occidentale come Germania, Francia, Spagna, Italia e Regno Unito.

La società ha affermato che il suo marchio ParkMobile, che conta 50 milioni di utenti negli Stati Uniti, non è stato interessato.

Gli utenti di RingGo sono stati colpiti perché alcuni dei suoi servizi erano integrati con la tecnologia EasyPark, ma la piattaforma RingGo non è stata violata. 

(foto SHUTTERSTOCK)

  • hacker
  • attacchi hacker
  • easypark dati rubati
  • parkmobile

Ti potrebbero interessare

Attualita'
22 Marzo 2025
Cybersecurity, gli attacchi informatici in Italia aumentano: +18% nel 2024
Gli incidenti, cioè gli attacchi andati a buon fine, sono però diminuiti: 467 complessivamente, il 10% in meno rispetto al…
Guarda ora
Attualita'
25 Febbraio 2025
Hacker, nono giorno di attacchi. Nel mirino siti comunali e regionali
Anche i nuovi attacchi odierni sono di tipo DDos (Distributed Denial of service), esattamente come quelli avvenuti nei giorni precedenti
Guarda ora
Attualita'
21 Febbraio 2025
Hacker, quinto giorno di attacchi filorussi
Nel mirino anche Bankitalia, Agcm e Leonardo
Guarda ora
Attualita'
19 Febbraio 2025
Hacker, terzo giorno di attacchi dai russi. Nel mirino le banche
Gli attacchi stanno colpendo i siti di alcuni gruppi finanziari, come Mediobanca e Nexi
Guarda ora
Report & analisi
11 Gennaio 2025
La prossima crisi è già qui
Perché il 90% delle aziende non è pronta
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE