logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Macro Usa, indice Fed Richmond crolla oltre attese. Positivi Dallas e Chicago

Giulia Guidi
27 Dicembre 2023
Macro Usa, indice Fed Richmond crolla oltre attese. Positivi Dallas e Chicago
  • copiato!

Pubblicati una serie di dati macro sull’economia americana. Il mercato immobiliare continua a mostrare un forte aumento dei prezzi A dicembre, l’attività manifatturiera nell’area di Richmond, in Virginia, Stati Uniti, […]

Pubblicati una serie di dati macro sull’economia americana. Il mercato immobiliare continua a mostrare un forte aumento dei prezzi

A dicembre, l’attività manifatturiera nell’area di Richmond, in Virginia, Stati Uniti, è rimasta in contrazione. L’indice redatto dalla Federal Reserve di Richmond è sceso da -5 a -11 punti, con le attese che erano per un lieve rialzo a -3. Un valore sopra quota zero indica una fase di espansione delle attività economiche, viceversa una lettura sotto tale soglia segnala una fase di contrazione.

LE MACRO USA

Pubblicato ieri l’indice della Fed di Dallas per il settore manifatturiero del Texas, che è migliorato a dicembre a -9,3 da -19,9 del mese precedente, segnalando il pessimismo più basso nel settore in Texas da un anno a questa parte. L’indice di produzione, un indicatore critico per le condizioni del settore manifatturiero, è risalito a 1,4 punti dopo essere sceso a -7,2 a novembre. Inoltre, i nuovi ordini sono scesi a un ritmo nettamente inferiore (-10,9 contro -20,5 a novembre), facendo sperare in un rafforzamento della domanda grazie all’allentamento delle condizioni finanziarie negli Stati Uniti nel periodo. Nel frattempo, i prezzi pagati per le materie prime sono cresciuti (17,8 vs 12,6), spingendo le imprese ad aumentare notevolmente i costi di produzione (6,8 vs -6,2). 

L’indice Fed Chicago sull’attività nazionale (Cfnai), sempre pubblicato ieri, è salito a +0,03 a novembre, in aumento rispetto al -0,66 rivisto del mese precedente. L’indice indica che l’attività economica è cresciuta il mese scorso, con tutte e quattro le grandi categorie di indicatori in aumento rispetto a ottobre e due categorie che hanno dato un contributo positivo a novembre. Gli indicatori relativi all’occupazione hanno contribuito al Cfnai con un +0,03 rispetto al -0,15 di ottobre, a seguito di un calo del tasso di disoccupazione al 3,7% dal 3,9%. Inoltre, il contributo della categoria dei consumi personali e delle abitazioni e’ salito a +0,04 da -0,03 del mese precedente. Gli indicatori relativi alla produzione hanno fornito un contributo neutro, rispetto al -0,37 di ottobre, mentre quello della categoria vendite, ordini e scorte e’ salito a -0,03 da -0,11

Sul mercato immobiliare, i prezzi medi delle case unifamiliari con mutui garantiti da Fannie Mae e Freddie Mac negli Stati Uniti sono aumentati del 6,3% a ottobre rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Su base mensile i prezzi sono saliti dello 0,3% dopo un aumento dello 0,7% rivisto al rialzo a settembre. Le variazioni su 12 mesi variano da +2,6% nella divisione Mountain a +9,9% nella divisione Middle Atlantic. “L’aumento dei prezzi delle case negli Stati Uniti è rimasto forte negli ultimi 12 mesi”, ha dichiarato Nataliya Polkovnichenko, economista di vigilanza presso la Divisione di ricerca e statistica dell’Fhfa.

Anche l’indice dei prezzi delle case delle 20 città S&P CoreLogic Case-Shiller ha registrato un’impennata del 4,9% su base annua a ottobre, segnando il maggiore aumento dal novembre 2022 e allineandosi alle aspettative del mercato. Detroit ha mantenuto la sua posizione di mercato in più rapida crescita, seguita da San Diego e New York. Su base mensile, i prezzi delle case sono aumentati dello 0,1%.

Entrambi i dati sono stati pubblicati ieri.

(foto SHUTTERSTOCK)

  • usa
  • fed richmond
  • fed dallas
  • indice case shiller
  • indice fhfa
  • macro usa
  • macro
  • fed chicago

Ti potrebbero interessare

Dai dazi alla Bce: la lunga settimana dell’economia internazionale
Economia
21 Aprile 2025
Dai dazi alla Bce: la lunga settimana dell’economia internazionale
Il 2 aprile è entrata in vigore la legge che istituisce tariffe commerciali su vari beni commerciali ma è l'inizio…
Guarda ora
Dazi: è sempre più caos e i mercati navigano a vista
Report & analisi
15 Aprile 2025
Dazi: è sempre più caos e i mercati navigano a vista
Le ultime notizie parlano di un Trump intenzionato a esentare il settore auto dalle tariffe doganali
Guarda ora
Trump cambia (ancora) idea ma la Cina non si fida
Report & analisi
10 Aprile 2025
Trump cambia (ancora) idea ma la Cina non si fida
Intanto i vertici politici internazionali hanno deciso di approfittare di questa finestra per riuscire a concludere accordi vantaggiosi con Washington
Guarda ora
In arrivo un’altra era per l’economia?
Economia
7 Aprile 2025
In arrivo un’altra era per l’economia?
Donald Trump sempre più deciso a continuare per la sua strada. Anzi, il tycoon, forte dell’arma dei dazi, arma che…
Guarda ora
Oro e petrolio: chi sale e chi scende con i dazi di Trump
Economia
5 Aprile 2025
Oro e petrolio: chi sale e chi scende con i dazi di Trump
I timori di una possibile recessione sono stati confermati anche dalle ultime dichiarazioni della direttrice del Fondo monetario internazionale
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993