
Il litio è essenziale per la produzione di batterie per auto elettriche, telefoni cellulari e altri dispositivi elettronici. Il suo prezzo è decuplicato negli ultimi anni
La società mineraria statale cilena Codelco, il più grande produttore di rame al mondo, ha annunciato che sta unendo le forze con il gruppo privato SQM per raddoppiare quasi l’estrazione di litio nel deserto di Atacama.
Le due società costituiranno nel 2025 una joint venture di cui Codelco deterrà il 50% più una quota. SQM deterrà la maggioranza dei diritti di voto nel consiglio di amministrazione e deciderà sulla gestione della società fino al 2031, quando Codelco diventerà a sua volta azionista di maggioranza nel consiglio di amministrazione. «D’ora in poi saremo la principale società mineraria di rame e litio del mondo», ha dichiarato Maximo Pacheco, presidente del consiglio di amministrazione di Codelco.
L’alleanza, che durerà fino al 2060, consentirà di estrarre 300.000 tonnellate di litio all’anno dal deserto di Atacama, una pianura rocciosa nel nord del Paese con alcune delle più grandi riserve mondiali di questo metallo. Nel 2022, SQM qui ha estratto 168.000 tonnellate di litio.
Detto “petrolio del XXI secolo”, il litio è essenziale per la produzione di batterie per auto elettriche, telefoni cellulari e altri dispositivi elettronici. Il suo prezzo è salito alle stelle negli ultimi anni, passando da 5.700 dollari a tonnellata nel novembre 2020 a 60.500 dollari nel settembre 2023, secondo Benchmark Mineral Intelligence.
«Questo è un evento senza precedenti per l’industria mineraria cilena e un passo concreto verso il raggiungimento di uno sviluppo equo e sostenibile», ha dichiarato il presidente Gabriel Boric alla televisione nazionale. Alla fine di aprile, il governo di Boric ha annunciato una “strategia nazionale per il litio” che prevede il controllo statale dell’intero ciclo produttivo di questo metallo, che nel 2022 rappresentava l’8,2% delle esportazioni totali del Cile, principalmente verso Cina, Corea del Sud e Giappone.
(Una miniera di litio, foto SHUTTERSTOCK)