logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Politica

Milleproroghe, Irpef e Superbonus sul tavolo del Cdm

Giulia Guidi
28 Dicembre 2023
Milleproroghe, Irpef e Superbonus sul tavolo del Cdm
  • copiato!

Fuori dalla Manovra, oggi il Consiglio dei ministri dovrà decidere su una serie di provvedimenti economici chiave Al Consiglio dei ministri atteso per oggi approda una triade di provvedimenti: i […]

PALAZZO CHIGI BANDIERE PIAZZA COLONNA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Fuori dalla Manovra, oggi il Consiglio dei ministri dovrà decidere su una serie di provvedimenti economici chiave

Al Consiglio dei ministri atteso per oggi approda una triade di provvedimenti: i quattro decreti fiscali finalizzati a rendere il sistema più semplice ed equo, in particolare l’intervento sugli scaglioni, il Milleproroghe che, come di consueto, verdrà convergere una miscellanea di deroghe in extremis che non sono entrate in manovra, e, ultimo ma non per importanza, il Superbonus 110%.

I quattro dlgs fiscali riguardano lrpef, statuto del contribuente, contenzioso tributario e cooperative compliance. Con il primo provvedimento parte il primo modulo della riforma fiscale, al momento finanziato solo per il 2024: le aliquote Irpef si riducono da quattro a tre accorpando i primi due scaglioni con un’unica aliquota al 23% per i redditi fino a 28.000 euro; al 35% per i redditi fino a 50.000 euro e al 43% oltre i 50.000. Inoltre si amplia fino a 8.500 euro la soglia di no tax area. La riforma garantisce un beneficio massimo di 260 euro annue (21 circa se divisi per 12 mensilità) per la fascia di reddito tra 30mila e 50mila euro. Oltre i 50mila euro invece il vantaggio fiscale verrà neutralizzato da un taglio equivalente delle detrazioni. 

In arrivo con il pacchetto fiscale anche le modifiche alla cooperative compliance con la possibilità del tutoraggio da parte dei consulenti del lavoro per le grandi imprese le cui soglie di accesso scenderanno gradualmente fino a 100 milioni di euro. Sul fronte dello Statuto del contribuente si allarga il perimetro dell’autotutela obbligatoria anche all’errore sul presupposto d’imposta e alla considerazione di pagamenti d’imposta regolarmente eseguiti, tra gli altri e si introduce l’obbligo di motivazione rafforzata se il Fisco non accoglie le osservazioni difensive.

Il Milleproroghe che proroga misure in scadenza il 31 dicembre in diversi ambiti, dalla pa alla sanità, ma anche istruzione e previdenza, dovrebbe trovare spazio la proroga di due mesi del regime fiscale di vantaggio per il mondo dello sport per i nuovi contratti sottoscritti fino a febbraio, serie A del calcio inclusa. Nel Milleproroghe potrebbe anche arrivare la proroga dello smart working per il pubblico e l’estensione della fine del mercato tutelato del gas in scadenza il prossimo 10 gennaio, come già fatto per quello dell’energia. Non è escluso nel dl vengano inserite anche delle norme sulle pensioni dei medici, dopo il dietrofront del governo alla stretta inserita nella manovra.

Attesa inizialmente con il Milleproroghe, la soluzione al Superbonus troverebbe spazio in un dl ad hoc, ribattezzato salva-spese. Tra le ipotesi sul tavolo quella più selettiva di un Sal straordinario limitato solo ad alcune tipologie di lavori o l’alternativa – che difficilmente però verrà accolta – di un rinvio di tre mesi per chi ha completato almeno il 70% degli interventi entro quest’anno. Intanto, cifre alla mano, il superbonus a novembre è costato complessivamente alle casse dello Stato 96 miliardi e a dicembre si attende un nuovo balzo di circa venti miliardi. Da qui il freno del Mef.

Manovra, Giorgetti in Commissione Bilancio: “Dobbiamo concentrarci su debito”

(foto IMAGOECONOMICA)

  • irpef
  • consiglio dei ministri
  • milleproroghe

Ti potrebbero interessare

Fisco: il 15% dei contribuenti paga il 63% delle tasse
Senza categoria
29 Ottobre 2024
Fisco: il 15% dei contribuenti paga il 63% delle tasse
Il 75,80% degli italiani dichiara redditi da zero fino a 29mila euro
Guarda ora
Conferenza Regioni “Riduzione a 3 aliquote Irpef impatterebbe per per circa 1 miliardo su regioni a statuto ordinario”
Economia
7 Ottobre 2024
Conferenza Regioni “Riduzione a 3 aliquote Irpef impatterebbe per per circa 1 miliardo su regioni a statuto ordinario”
Per le regioni a statuto speciale, invece, si parla di 400 milioni di euro
Guarda ora
Alla Chiesa il 70% dell’8 per mille: quasi un miliardo di euro
Senza categoria
12 Luglio 2024
Alla Chiesa il 70% dell’8 per mille: quasi un miliardo di euro
Su un totale di circa un miliardo e 320mila euro derivanti dall'otto per mille dell'Irpef il 68,59% sono stati destinati…
Guarda ora
Irpef, Milano i più tartassati. Contribuenti pagano fino a 8.500 euro
Senza categoria
6 Luglio 2024
Irpef, Milano i più tartassati. Contribuenti pagano fino a 8.500 euro
Dati Cgia: Irpef più cara ma il reddito è più alto e servizi migliori
Guarda ora
Irpef, allo studio del governo la riforma 2025
Economia
17 Febbraio 2024
Irpef, allo studio del governo la riforma 2025
Ad essere avvantaggiati sarebbero coloro che hanno un reddito superiore ai 28 mila euro Una nuova, possibile, riforma fiscale targata Meloni potrebbe…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993