logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Superbonus, cosa prevede il provvedimento del governo

Giulia Guidi
29 Dicembre 2023
Superbonus, cosa prevede il provvedimento del governo
  • copiato!

Molto atteso e approvato nella tarda serata di giovedì, la norma prevede il riconoscimento del credito d’imposta per tutti lavori realizzati e asseverati al 31 dicembre 2023 Approvata nella serata […]

Molto atteso e approvato nella tarda serata di giovedì, la norma prevede il riconoscimento del credito d’imposta per tutti lavori realizzati e asseverati al 31 dicembre 2023

Approvata nella serata di ieri, giovedì, il Consiglio dei ministri ha approvato l’atteso provvedimento sul Superbonus 110%. Una nota di Palazzo Chigi spiega che «in relazione ai cantieri avviati nel rispetto dei termini relativi alla normativa sul Superbonus 110%, sarà riconosciuto il credito d’imposta per tutti lavori realizzati e asseverati al 31 dicembre 2023; per le opere ancora da effettuare, a partire dal 1° gennaio 2024 si confermano le percentuali previste a legislazione vigente».

Al fine di tutelare i cittadini con i redditi più bassi e di consentire la conclusione dei cantieri che abbiano raggiunto uno stato di avanzamento dei lavori non inferiore al 60 per cento al 31 dicembre 2023, è previsto uno specifico contributo, riservato ai percettori di redditi inferiori a 15.000 euro, in relazione alle spese sostenute dal 1° gennaio 2024 al 31 ottobre 2024, prosegue la nota. Il contributo sarà erogato, nei limiti delle risorse disponibili, dall’Agenzia delle entrate, secondo criteri e modalità determinati con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze da adottarsi entro sessanta giorni e non concorrerà alla formazione della base imponibile delle imposte sui redditi.

A partire dalla data di entrata in vigore del decreto-legge, si esclude la possibilità di cessione del credito d’imposta nel caso di interventi di demolizione e ricostruzione degli edifici relativi alle zone sismiche 1-2-3 compresi in piani di recupero di patrimoni edilizi o riqualificazione urbana e per le quali non sia stato richiesto, prima della stessa data, il relativo titolo abilitativo.

E infine, a tutela delle persone con disabilità e al fine di evitare l’uso improprio dei bonus per l’abbattimento delle barriere architettoniche, si limita il novero degli interventi sottoposti all’agevolazione e i casi per i quali continua a essere previsto sconto in fattura e cessione del credito, salvaguardano la tutela delle persone con disabilità. Inoltre, sarà necessaria un’apposita asseverazione per il rispetto dei requisiti e sarà richiesta la tracciabilità dei pagamenti, da effettuare con il cosiddetto ”bonifico parlante”.

(foto IMAGOECONOMICA)

  • superbonus 110%
  • asseverazione limite

Ti potrebbero interessare

Le ultime novità del Superbonus
Economia
16 Luglio 2025
Le ultime novità del Superbonus
Le ultime novità sono arrivate qualche giorno fa con il Decreto Omnibus, in vigore dal 1° luglio 2025
Guarda ora
Superbonus 110%, lo spazio per la cessione del credito è quasi esaurito
Economia
24 Settembre 2022
Superbonus 110%, lo spazio per la cessione del credito è quasi esaurito
SHUTTERSTOCK Secondo una relazione della Commissione d’inchiesta parlamentare sul sistema bancario e finanziario, rimangono solo quattro miliardi di euro di…
Guarda ora
Tutte le novità sulla cessione del credito per i bonus edilizi
Senza categoria
6 Agosto 2022
Tutte le novità sulla cessione del credito per i bonus edilizi
ANSA / CIRO FUSCO Il governo cerca di risolvere il nodo della cessione delle banche Il decreto Aiuti bis prevede…
Guarda ora
Superbonus 110% no alla proroga
Attualita'
28 Giugno 2022
Superbonus 110% no alla proroga
ANSA / CIRO FUSCO Discussioni intorno alla possibilità di ampliare soggetti delle cessioni Da quanto emerge nella riunione tra maggioranza…
Guarda ora
Superbonus e supertruffe, stretta sui controlli
Attualita'
26 Giugno 2022
Superbonus e supertruffe, stretta sui controlli
ANSA/LUCA ZENNARO Il boom del superbonus 110% rischia di portare a un boom anche le truffe, così si chiede massima…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993