
Tra le donne la prima è Massimiliana Landini Aleotti, del gruppo farmaceutico Menarini
Alcuni nomi della lista di Forbes che elenca gli uomini più ricchi dell’anno in Italia sono italiani come ad esempio Gianluigi Aponte (Msc), Ernesto Bertarelli (Serono) o Stefano Pessina (Walgreen Boots). Purtroppo, però, la residenza non è in Italia ma in Svizzera (per i primi due) o nel principato di Monaco (per il terzo). Una classifica che mette in risalto anche un altro aspetto: l’aumento di 20 unità di coloro che possono vantare un patrimonio superiore al miliardo di dollari. Infatti nel 2022 il computo si fermava a 50, oggi si arriva, invece, a 70. Tutti insieme vantano un patrimonio pari a 230,1 miliardi di dollari.
A difendere la nazionalità italiana c’è Giovanni Ferrero che con il suo patrimonio che supera i 39 miliardi di dollari è l’uomo più ricco d’Italia. La moda, pilastro del buongusto italiano, è al secondo posto rappresentata dai 12,9 miliardi di Giorgio Armani. Altro esponente della grande industria e dello stile, Piero Ferrari, figlio di Enzo, al terzo posto con 7,6 miliardi.
Ma allargando la classifica agli esponenti della grande ricchezza mondiale, si nota che Ferrero, pur perdendo, come era facile dedurre, il podio, conserva, comunque, un interessante 32esimo posto che, allo stesso tempo, diventa quinto se si considera la classifica europea. Meglio di lui: Bernard Arnault ( Lvmh), Amancio Ortega (Zara), Françoise Bettencourt Meyers (L’Oréal), e Dieter Schwartz (Lidl/Kaufland).
E le donne? La classifica in rosa vede ai vertici nomi come Massimiliana Landini Aleotti, proprietaria del gruppo farmaceutico Menarini che, nella lista nazionale, è quarta con i suoi 6,8 miliardi di dollari. Dopo di lei, sempre guardando le donne, la stilista Miuccia Prada con 4,5 miliardi. Terza (decima nella classifica generale) Marisa Del Vecchio, una dei sei figli di Leonardo Del Vecchio, con un’eredità di 4 miliardi.
FOTO: SHUTTERSTOCK