logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

La rivoluzione di Grillo: “Calendario con 13 mesi di 28 giorni. Lo chiede l’economia”

Giulia Guidi
31 Dicembre 2023
La rivoluzione di Grillo: “Calendario con 13 mesi di 28 giorni. Lo chiede l’economia”
  • copiato!

Il fondatore dei 5 Stelle, in un lungo post sul suo blog, spiega che è necessario modificare il calendario, “uno schema anacronistico, legato a una società parascientifica” L’ennesima provocazione del […]

Il fondatore dei 5 Stelle, in un lungo post sul suo blog, spiega che è necessario modificare il calendario, “uno schema anacronistico, legato a una società parascientifica”

L’ennesima provocazione del fondatore dei 5 Stelle? No, per niente: «Un calendario di 365 giorni, composto da 13 mesi, ciascuno di 28 giorni, e un giorno in più aggiunto come festività alla fine dell’anno» propone, in occasione dell’ultimo dell’anno, Beppe Grillo sul suo blog.

«Da secoli, il modo in cui percepiamo e organizziamo il nostro tempo è legato al calendario gregoriano, un modello di oltre 400 anni fa, che si rifaceva a sua volta ad un antico schema di 2000 anni, noto come calendario giuliano. L’obiettivo principale del calendario gregoriano, istituito sotto l’autorità papale, era quella di ripristinare una continuità nella misurazione del tempo risalente all’era paleocristiana… circa dodici secoli prima! – scrive Grillo – Oggi, siamo dunque ancorati ad uno schema anacronistico, nato sotto una società prescientifica, teocratica, con un’economia feudale, che non semplifica affatto le nostre vite. I nostri semestri hanno la stessa durata solo negli anni bisestili, l’anno non si suddivide mai equamente in trimestri, i mesi sono irregolari, e né l’anno né i mesi possono essere suddivisi regolarmente in settimane. Alla luce di tutti questi deficit sorge dunque una domanda: perché il nostro calendario non dovrebbe essere modificato?».

«Il nostro orologio meccanico – prosegue Grillo – nacque nel XIV sec. quando i frati Benedettini avevano l’obbligo di pregare tutti insieme a notte inoltrata, poiché credevano che le preghiere così eseguite avessero più efficacia e non adempierle comportasse severe punizioni dopo la morte. I calendari, così come gli orologi, sono invenzioni umane, perché dunque non inventarne di migliori? Nel 1849 Auguste Comte, filosofo, matematico e scrittore francese, presentò un calendario semplice ma innovativo, basato su un anno di 364 giorni che includeva uno o due giorni “vuoti” che l’ Abbé Mastrofini, un prete romano italiano, aveva ideato 15 anni prima. Ciascuno dei 13 mesi aveva 28 giorni ed esattamente quattro settimane. I nomi dei mesi erano quelli di personalità famose dell’epoca, ma l’idea non fu convincente. E così, verso l’inizio del XX secolo, nel 1902, il progetto fu ripreso dall’inglese Moses B. Cotsworth che eliminò i nomi famosi, semplificando il progetto. Il nuovo tredicesimo mese del calendario Cotsworth o ‘calendario fisso internazionale’ fu chiamato ‘Sol’. Un calendario di 365 giorni, composto da 13 mesi, ciascuno di 28 giorni, e un giorno in più aggiunto come festività alla fine dell’anno».

«L’idea del calendario fisso – prosegue Grillo – fu accolta con entusiasmo dal congresso americano. Nel 1928, l’imprenditore George Eastman ne istituì l’uso presso la sua Eastman Kodak Company, dove fu utilizzato fino al 1989. Il fondatore della Kodak, nel 1926, scriveva ‘Gli uomini d’affari dipendono sempre più dai registri contabili e statistici per il corretto svolgimento dei loro affari. Diventa quindi sempre più importante che i periodi di tempo, che costituiscono la base di tutte le registrazioni, siano invariabili. Le variazioni nella lunghezza del mese causano le maggiori difficoltà agli affari. C’è una differenza dell’11% tra la durata di febbraio e quella di marzo. C’è una differenza maggiore tra il numero di giorni lavorativi, e i giorni lavorativi sono il fattore importante nell’industria. C’è una variazione da 23 giorni lavorativi a febbraio, a 27 a marzo, ovvero una differenza del 17%. Se, ad esempio, la produzione o le vendite di un’azienda fossero uniformi durante tutto l’anno, i rapporti mensili mostrerebbero [variazioni] e ovviamente il manager ne avrebbe un’impressione fuorviante. Tutti i confronti mensili sono sconvolti da questa variazione ed è oneroso apportare le modifiche necessarie. Poiché durante l’anno vi sarebbero tredici pagamenti mensili invece di dodici, ci sarebbe una rotazione del denaro più rapida; lo stesso volume d’affari annuo potrebbe essere gestito con meno soldi’».

«Molte organizzazioni e studiosi – spiega Grillo – hanno valutato i benefici che porterebbe un calendario di 13 mesi: eliminerebbe la confusione causata da mesi con numeri di giorni variabili, semplificando la gestione del tempo, il budget e la pianificazione per individui, aziende e organizzazioni.Con ogni mese composto da quattro settimane di 7 giorni sarebbe più semplice pianificare e coordinare le attività locali, nazionali e globali; gli anni bisestili sarebbero facilmente gestiti aggiungendo un singolo giorno in più alla fine dell’anno invece del sistema attuale in cui viene aggiunto un giorno in più a febbraio.Le aziende trarrebbero vantaggio per la rendicontazione finanziaria, l’elaborazione delle buste paga e la gestione dell’inventario.Ci sarebbe infine una armonizzazione delle festività: il giorno extra aggiunto come festività alla fine dell’anno porterebbe una giornata universale di festa, contro ogni tipo di discriminazione religiosa e promuovendo l’unità globale».

«Le Nazioni Unite, organizzazioni, attivisti, intellettuali hanno sostenuto da sempre l’idea del calendario di 13 mesi, scontrandosi con ideologie ancorate al passato. Con la velocità con cui la tecnologia sta correndo verso il futuro, forse è arrivato il momento di rispolverare un po’ il nostro calendario», conclude.

(foto BEPPEGRILLO.IT)

  • beppe grillo
  • calendario da 13 mesi
  • perchè è meglio calendario da 13 mesi

Ti potrebbero interessare

M5S, a Roma il summit con Grillo e Conte: ruolo ad hoc per l’ex premier
Politica
28 Febbraio 2021
M5S, a Roma il summit con Grillo e Conte: ruolo ad hoc per l’ex premier
Tra gli altri partecipanti Vito Crimi, Roberto Fico e Luigi Di Maio Si è concluso a Roma il vertice del…
Guarda ora
Governo Draghi, il premier incaricato incassa altri (scontati) sì. Berlusconi oggi non ci sarà
Politica
5 Febbraio 2021
Governo Draghi, il premier incaricato incassa altri (scontati) sì. Berlusconi oggi non ci sarà
Le Autonomie, Leu e Italia Viva danno il loro appoggio. Nel pomeriggio sarà la volta di FdI, Pd e FI. Beppe…
Guarda ora
Governo Draghi, il premier incaricato incassa altri (scontati) sì. Berlusconi oggi non ci sarà
Politica
5 Febbraio 2021
Governo Draghi, il premier incaricato incassa altri (scontati) sì. Berlusconi oggi non ci sarà
Le Autonomie, Leu e Italia Viva danno il loro appoggio. Nel pomeriggio sarà la volta di FdI, Pd e FI. Beppe…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993