logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Saldi, al via domani in Valle d’Aosta. Per le altre regioni si parte il 5 gennaio per un giro di affari di 4,8 miliardi di euro

Maria Lucia Panucci
2 Gennaio 2024
Saldi, al via domani in Valle d’Aosta. Per le altre regioni si parte il 5 gennaio per un giro di affari di 4,8 miliardi di euro
  • copiato!

Saranno 15,8 milioni le famiglie che si dedicheranno allo shopping scontato e ogni persona spenderà circa 137 euro: la stima di Confcommercio Stanno per iniziare i consueti saldi invernali in […]

Primo giorno di saldi in Basilicata, a Matera, 2 Gennaio 2023. ANSA/ALFONSO PECORARO

Saranno 15,8 milioni le famiglie che si dedicheranno allo shopping scontato e ogni persona spenderà circa 137 euro: la stima di Confcommercio

Stanno per iniziare i consueti saldi invernali in Italia. In Valle d’Aosta la caccia allo shopping a prezzi scontati parte domani, tre gennaio, mentre in tutte le altre regioni bisognerà aspettare fino al cinque. Le stime dell’Ufficio Studi di Confcommercio indicano che saranno 15,8 le famiglie impegnati negli acquisti ed in media ogni persona spenderà circa 137 euro con un giro d’affari complessivo di 4,8 miliardi di euro. Consideriamo che molti italiani approfitteranno di questi sconti per fare in ritardo i regali di Natale.

«Sono stime che evidenziano una tenuta della propensione al consumo degli italiani, dopo un anno complesso in cui la moda ha contribuito in maniera determinante alla discesa ed al contenimento dell’inflazione – spiega il presidente nazionale di Federazione Moda Italia-Confcommercio, Giulio Felloni. – Questi saldi rappresentano un’eccezionale opportunità per i consumatori che potranno trovare nei negozi di moda un vasto assortimento di prodotti di qualità a prezzi molto convenienti. Il fashion retail si conferma una componente essenziale per il valore e la vitalità di vie, piazze e centri storici e contribuisce alla crescita del Pil e dell’occupazione in Italia». 

Per il corretto acquisto degli articoli in saldo Federazione moda Italia e Confcommercio ricordano alcuni principi base. È opportuno ricordare che non tutti i negozi accettano di cambiare un capo integro con un altro in seguito all’acquisto. Tuttavia, se il prodotto è danneggiato o non conforme alle aspettative, chi l’ha venduto è obbligato a sostituirlo, ripararlo o, qualora non si potesse fare altro, restituire l’importo pagato. L’utente deve però denunciare il vizio del capo entro due mesi dalla data della scoperta del difetto, altrimenti decade ogni diritto. Sul fronte degli acquisti online il discorso è diverso: in questo caso si hanno sempre a disposizione 14 giorni di tempo dalla ricezione del prodotto per richiedere un cambio a prescindere dall’effettiva presenza di difetti.

I negozianti hanno l’obbligo di indicare il prezzo normale di vendita, lo sconto e, generalmente, il prezzo finale. Quest’ultimo dev’essere il più basso applicato alla generalità dei consumatori nei 30 giorni precedenti all’inizio dei saldi. 

Sulla prova dei capi non c’è obbligo. E’ rimesso alla discrezionalità del negoziante. Le carte di credito devono essere accettate e vanno favoriti i pagamenti cashless.

FOTO: ANSA

  • saldi
  • saldi invernali
  • shopping prezzi scontati

Ti potrebbero interessare

Federazione Moda Italia lancia l’allarme: “l’Italia perde ogni giorno 18 negozi”
Economia
24 Marzo 2025
Federazione Moda Italia lancia l’allarme: “l’Italia perde ogni giorno 18 negozi”
Registrata perdita media degli ultimi 5 anni di 13 negozi al giorno con 23.322 negozi in meno e oltre 35.000…
Guarda ora
Saldi e turisti, la regina è Firenze ma la spesa media più alta a Milano
Economia
11 Gennaio 2025
Saldi e turisti, la regina è Firenze ma la spesa media più alta a Milano
Confcommercio-Format su shopping tourism di stranieri e italiani
Guarda ora
Saldi, UNC: “sconti più bassi rispetto al 2024”
Economia
2 Gennaio 2025
Saldi, UNC: “sconti più bassi rispetto al 2024”
Ecco i consigli utili sugli acquisti
Guarda ora
Saldi, la stagione invernale al via dal 4 gennaio 2025
Economia
1 Gennaio 2025
Saldi, la stagione invernale al via dal 4 gennaio 2025
Dal calendario di avvio agli obblighi a cui sono tenuti i commercianti comprese le sanzioni in cui possono incorrere
Guarda ora
Saldi, giro d’affari intorno ai 4 miliardi
Economia
30 Dicembre 2024
Saldi, giro d’affari intorno ai 4 miliardi
Per il Codacons i numeri sono ben lontani da quelli pre-covid
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993