logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Dal 26 gennaio parte l’assegno di inclusione

Rossana Prezioso
3 Gennaio 2024
Dal 26 gennaio parte l’assegno di inclusione
  • copiato!

Sostituisce, di fatto, il reddito di cittadinanza Dal 26 gennaio parte l’assegno di inclusione, un’agevolazione che riguarda nuclei familiari con almeno: un minorenne, oppure un ultrasessantenne o un membro con […]

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE SEDE INPS

Sostituisce, di fatto, il reddito di cittadinanza

Dal 26 gennaio parte l’assegno di inclusione, un’agevolazione che riguarda nuclei familiari con almeno: un minorenne, oppure un ultrasessantenne o un membro con disabilità o seguita dai servizi socio sanitari. Il nucleo del richiedente deve avere, inoltre, un patrimonio immobiliare ai fini Imu con valore non superiore a 30.000 euro escludendo la casa di abitazione (150mila euro il patrimonio massimo detraibile), un Isee valido non superiore a 9.360 euro oppure «un valore del reddito familiare inferiore a una soglia di 6.000 euro annui moltiplicata per il corrispondente parametro della scala di equivalenza Adi».

La soglia di reddito familiare è pari a 7.560 euro annui nel caso in cui il nucleo comprenda ultra 67enni e altri familiari tutti in condizioni di disabilità grave o di non autosufficienza, moltiplicati per il corrispondente parametro della scala di equivalenza Adi.

Il reddito di inclusione sostituisce, di fatto, il reddito di cittadinanza e vedrà, il 26 gennaio, i primi accrediti relativi alle istanze presentate dal 18 dicembre, prima data utile per l’invio della domanda al 7 gennaio e con il Patto di Attivazione Digitale (Pad) sottoscritto.

FOTO: Imagoeconomica

  • reddito di inclusione

Ti potrebbero interessare

Inps: domande per l’assegno di inclusione dal 18 dicembre
Economia
9 Dicembre 2023
Inps: domande per l’assegno di inclusione dal 18 dicembre
La decisione nasce dalla volontà di evitare un click day ed il conseguente sovraffollamento Anticipata la data della presentazione per…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993