
Vediamo tutti i dettagli
Crescono reddito, potere d’acquisto e risparmio tra le famiglie italiane nel terzo trimestre. Nel dettaglio il potere d’acquisto delle famiglie consumatrici è cresciuto rispetto al trimestre precedente dell’1,3% a fronte di un aumento dei prezzi dello 0,5%. Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è aumentato dell’1,8% rispetto al trimestre precedente, mentre i consumi sono cresciuti dell’1,2%. Lo rileva l’Istat nel Conto trimestrale delle amministrazioni pubbliche, secondo cui la propensione al risparmio è stimata al 6,9%, in aumento di 0,6 punti percentuali rispetto al trimestre precedente.
Cala nello stesso periodo anche la pressione fiscale, pari al 41,2%, in riduzione di 0,2 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2022. Il quadro di finanza pubblica mostra poi un deficit “in miglioramento“: l’indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche in rapporto al Pil è stato pari al -5,0% dal -9,4% di un anno fa. Il saldo primario delle amministrazioni pubbliche (indebitamento al netto degli interessi passivi) è risultato anch’esso negativo, con un’incidenza sul Pil del -1,2% dal -5,6% del terzo trimestre del 2022. Il saldo corrente delle amministrazioni pubbliche risulta invece positivo, con un’incidenza sul Pil dell’1,1% (-1,2% nel terzo trimestre del 2022).
FOTO: SHUTTERSTOCK