
Gli automobilisti colpiti da aumenti della tariffa a causa di un sinistro, sono il 7% in più sullo scorso anno
In arrivo altri rincari e tra questi quelli riguardanti il costo dell’Rc auto che, per gli automobilisti che hanno dichiarato un sinistro con colpa nel 2023, registrerà un ennesimo rincaro, oltre al cambio della classe di merito.
Infatti dall’osservatorio di Facile.it evidenziano che gli automobilisti colpiti da aumenti della tariffa a causa di un sinistro, sono il 7% in più sullo scorso anno. L’analisi coinvolge 800.000 preventivi raccolti tra novembre e dicembre 2023 e fotografa una situazione deleteria anche per gli automobilisti virtuosi, a loro volta soggetti ad aumenti. Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio di Facile.it, a dicembre 2023 l’assicurazione a 4 ruote era arrivata, nel 2023 ad una media di 618,55 euro, pari a +35% su 12 mesi prima.
Non solo ma la percentuale di automobilisti che nel 2023 hanno dichiarato un sinistro con colpa a livello nazionale arriva al 2,33% mentre scendendo nello specifico delle regioni si vede che al primo posto c’è la Toscana, con il 3,02% degli automobilisti che vedrà un aumento sul costo dell’assicurazione obbligatoria. Al secondo posto la Liguria (2,89%) e la Sardegna (2,76%). Ultimo posto per il Friuli-Venezia Giulia (1,82%).
«La tendenza al rialzo non sembra mostrare segni di rallentamento», spiega Andrea Ghizzoni, Managing Director Insurance di Facile.it che aggiunge «L’inflazione, che nel nostro Paese rimane ancora su livelli elevati, gioca un ruolo chiave sia sul costo di riparazione delle auto sia sul costo medio dei sinistri, fattori che inevitabilmente pesano sull’aumento delle tariffe Rc auto. In un contesto caratterizzato da continui incrementi, quindi, confrontare le offerte presenti sul mercato è indispensabile per risparmiare e contrastare futuri rincari».
FOTO: NSA/MASSIMO PERCOSSI