
L’azienda sta spingendo i confini dell’innovazione nel settore immobiliare attraverso l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale
Comprare o vendere casa può essere un’attività piuttosto stressante: quante visite bisogna affrontare per trovare l’appartamento giusto? E soprattutto quanto tempo si perde! OM, una startup nata nel 2023, ha trovato la soluzione del futuro: creare una piattaforma immobiliare innovativa, immersiva ed emozionale per trovare l’abitazione adatta alle esigenze di tutti. Ma come funziona? A spiegarcelo sono stati Cinzia Schillirò e Gianluca Capuano, agenti immobiliari.
Il progetto di OM nasce circa tre anni fa grazie alle conoscenze e all’esperienza di Schirillò e Capuano i quali hanno analizzato le problematiche delle agenzie e degli utenti finali nella compravendita. I portali immobiliari presenti sul mercato sono obsoleti, per questo l’azienda ha deciso di utilizzare la tecnologia per rinnovarli al massimo: tramite questa piattaforma l’agenzia può pubblicare i suoi annunci solo ed esclusivamente in virtual tour (3D) dando la possibilità all’utente finale di interagire con gli spazi, arredare l’immobile ed eventualmente acquistare i complementi d’arredo facendoli arrivare direttamente a casa propria. Questo avviene grazie ad un catalogo che fa scegliere se e cosa mettere nel carrello per vedere, attraverso un visore, l’immobile completo che, se già arredato, verrà svuotato per poi essere rivestito dall’utente che vivrà l’emozione di essere presente in quella che potrebbe essere la casa futura. Con solo un click si potranno inserire mobili di brand con cui OM sta facendo collaborazioni e poi acquistarli: pavimenti, infissi, pareti e molto altro per avere una visione a 360 gradi. Attraverso la sinergia di più figure ci sarà l’opzione di poter visionare anche soluzioni e stili fatti da architetti e home designer. La novità futura sarà anche l’organizzazione e l’arredamento di spazi esterni.
Anche in termini di sostenibilità l’azienda va forte: lavorando in questa maniera, infatti, si riduce il turismo immobiliare e quindi gli spostamenti per visionare i vari immobili diminuendo le emissioni di CO2. Inoltre, stanno provando a stringere partnership con brand d’arredo che utilizzano anche materiali di riciclo per la costruzione dei mobili. Il software, in corso di sviluppo, sarà online per marzo 2024 ma nel frattempo OM sta portando il prodotto ad eventi e fiere nelle diverse città italiane. La possibilità di investire è aperta sia a privati che a società e si prevedono diverse agevolazioni: un credito d’imposta al 30% per le persone giuridiche, al 50% per i privati e per le agenzie immobiliari un ritorno dell’investimento molto più veloce.
Da qui a tre/cinque anni la startup ha intenzione di fare un exit: essere acquistata da gruppi importanti oppure essere quotata in borsa. Un traguardo importante che per un’innovazione così significativa e intelligente non sarà difficile da raggiungere.