logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Auto, Stellantis Ventures investe in batterie agli ioni di sodio

Maria Vincenza D'Egidio
12 Gennaio 2024
Auto, Stellantis Ventures investe in batterie agli ioni di sodio
  • copiato!

Costi ridotti, più sostenibilità e indipendenza strategica. Prestazioni migliori a bassa temperatura e una capacità di ricarica più rapida La strada per l’indipendenza strategica da altri Paesi nella produzione di […]

Costi ridotti, più sostenibilità e indipendenza strategica. Prestazioni migliori a bassa temperatura e una capacità di ricarica più rapida

La strada per l’indipendenza strategica da altri Paesi nella produzione di auto elettriche prova a tracciarla Stellantis, che con Ventures investe in Tiamat e nelle sue batterie agli ioni di sodio. Il costo per chilowattora è inferiore e non possiedono litio e cobalto, materie prime critiche, a differenza del sodio, che è disponibile in grandi quantità. L’investimento supporta Stellantis nell’offerta di una mobilità pulita, sicura ed economicamente accessibile ai clienti, perché la tecnologia agli ioni di sodio promette un accumulo di energia più conveniente rispetto all’attuale tecnologia delle batterie agli ioni di litio.

«Trovare nuove opzioni per disporre di batterie più sostenibili ed economicamente accessibili che utilizzino materie prime con ampia disponibilità è una delle ambizioni chiave del nostro piano strategico Dare Forward 2030, secondo cui azzereremo le nostre emissioni nette di carbonio entro il 2038 – conferma Ned Curic, Chief Engineering and Technology Officer di Stellantis -i nostri clienti si aspettano veicoli a emissioni zero capaci di offrire autonomia, prestazioni e convenienza. Questo è l’obiettivo di Stellantis e dei nostri partner. Lavoriamo insieme per sviluppare le tecnologie innovative del futuro».

Il passaggio alla propulsione elettrica è un pilastro fondamentale del piano strategico Dare Forward 2030, che include l’obiettivo di raggiungere il 100% del mix di vendite di autovetture BEV in Europa e il 50% del mix di vendite negli Stati Uniti di autovetture e veicoli commerciali leggeri BEV entro il 2030. Per raggiungere questi obiettivi, Stellantis si sta assicurando circa 400 GWh di capacità di batterie. In questo modo Stellantis procede nella giusta direzione per diventare un’Azienda a zero emissioni di anidride carbonica entro il 2038 in ogni suo ambito, con una compensazione a una cifra percentuale delle emissioni rimanenti. Ricordiamo che il Dare Forward 2030 è un piano olistico che si sviluppa attorno a tre pilastri fondamentali e che permetterà a Stellantis di raddoppiare i ricavi netti entro il 2030, rispetto al 2021 e di registrare margini di utile operativo rettificato a due cifre per tutto il decennio. Un’ambizione importante sostenuta dal fatto che Stellantis si è assicurata la fornitura di materie prime per veicoli elettrici fino al 2027 firmando accordi strategici a livello globale. Il gruppo sta inoltre investendo nello sviluppo di tecnologie alternative per l’accumulo di energia, come le batterie allo stato solido con Factorial Energy, la chimica litio-zolfo con Lyten Inc. e gli ioni di sodio con Tiamat.

Tiamat è uno spin-off del Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) francese che beneficia delle sue innovazioni. L’azienda utilizzerà i proventi del piano di ricerca dei fondi, di cui fa parte anche Stellantis Ventures, per avviare la realizzazione di un impianto di batterie agli ioni di sodio in Francia. In un primo momento queste saranno destinate ad apparecchi elettrici e ad applicazioni di accumulo stazionarie e, successivamente, la produzione sarà aumentata con prodotti di seconda generazione specifici per veicoli BEV .

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • auto elettriche
  • stellantis
  • tiamat

Ti potrebbero interessare

Auto elettriche nel mirino dell’Antitrust. Faro su Stellantis, Tesla, Vw, Byd
Attualita'
21 Febbraio 2025
Auto elettriche nel mirino dell’Antitrust. Faro su Stellantis, Tesla, Vw, Byd
Avviate quattro istruttorie per possibili pratiche commerciali scorrette
Guarda ora
Tesla, prezzi delle auto Model X aumentati negli Usa
Impresa
7 Febbraio 2025
Tesla, prezzi delle auto Model X aumentati negli Usa
L'azienda sta lavorando per ridurre i costi di produzione delle automobili
Guarda ora
Norvegia, numeri da primo Paese con veicoli completamente elettrici
Economia
28 Gennaio 2025
Norvegia, numeri da primo Paese con veicoli completamente elettrici
Le vendite di veicoli elettrici nel Paese sono aumentate da meno dell′1% delle vendite totali di automobili nel 2010 a…
Guarda ora
Auto elettriche, Tesla, Bmw e tre case cinesi contro i dazi Ue
Attualita'
27 Gennaio 2025
Auto elettriche, Tesla, Bmw e tre case cinesi contro i dazi Ue
I reclami dei cinque produttori sono stati depositati la scorsa settimana presso il Tribunale Ue
Guarda ora
Auto elettriche, vendite globali +25% nel 2024
Economia
14 Gennaio 2025
Auto elettriche, vendite globali +25% nel 2024
Le vendite di veicoli completamente elettrici e ibridi plug-in sono aumentate su base annua, raggiungendo quota 1,9 milioni a dicembre,…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993