logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Bce, Lane: “Impatto NextGenerationEu inferiore a previsioni”

Giulia Guidi
12 Gennaio 2024
  • copiato!

Il capo economista ha esortato i governi ad “aumentare i loro sforzi nel 2024-26 per assicurare che questi effetti positivi si materializzino” Il capo economista della Bce, Philip Lane ha detto […]

epa09190842 Illustration of a new placard of next generation EU project on the Berlaymont Building, the European Commission headquarters in Brussels, Belgium, 11 May 2021.  EPA/OLIVIER HOSLET

Il capo economista ha esortato i governi ad “aumentare i loro sforzi nel 2024-26 per assicurare che questi effetti positivi si materializzino”

Il capo economista della Bce, Philip Lane ha detto che le proiezioni Bce sull’impatto che i fondi NextGenerationEu avrebbero potuto avere sulla crescita dell’eurozona avevano indicato un possibile incremento del pil europeo di circa l’1,5% entro il 2026 e oltre. Alcune implementazioni dei programmi previsti dal Ngeu sono tuttavia indietro rispetto alle previsioni e i governi devono aumentare i loro sforzi nel 2024-26 per assicurare che questi effetti positivi si materializzino.

Lane ha citato fra i rischi per l’implementazione del Ngeu un assorbimento insufficiente o inefficiente dei fondi e un’eccessiva concentrazione delle spese verso la fine del programma.

Vi è il rischio, ha spiegato Lane, che i fondi sono siano interamente spesi entro la fine del programma nel 2026 per una serie di fattori, fra cui insufficiente capacità amministrativa, un tasso più alto di inflazione rispetto a quando è stato lanciato il progetto e strozzature nelle forniture.

I rischi in caso di implementazione non ottimale del Ngeu da una parte sono quelli di un impatto inferiore alle attese sulla crescita europea e dall’altra la percezione che il fallimento del programma possa avere effetti negativi per il futuro dell’integrazione europea.

Per evitare questi rischi, occorre dunque procedere con l’implementazione completa e ben sequenziata delle misure di investimento e delle riforme strutturali concordate nei piani di ripresa e resilienza rivisti. Necessario inoltre “mantenere e garantire un attento monitoraggio del Ngeu ai sensi del meccanismi di sorveglianza stabiliti”.

(foto ANSA)

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993