
Entro il 2050, a fronte di una popolazione globale di circa 10 miliardi di persone, si prevede che il mondo produrrà 3,4 miliardi di tonnellate di rifiuti solidi urbani all’anno con un aumento del 70% rispetto a oggi
Un’analisi di Schroders, riportata da Radiocor, evidenzia come nel mondo moderno, ci sono pochissimi “rifiuti” privi di valore; si tratta piuttosto di disporre di infrastrutture, normative e volontà idonee per ottenere tale valore. Nel 2022, il settore globale della gestione dei rifiuti è stato valutato in 1.300 miliardi di dollari e si prevede una crescita significativa dello stesso nel prossimo decennio. Basti pensare che i rifiuti solidi urbani sono destinati a crescere del 70% entro il 2050.
Investire nell’economia circolare consente agli investitori di esporsi a società che offrono non solo interessanti livelli di crescita e rendimenti, ma anche risultati positivi di lunga durata per le persone e per il pianeta. L’economia circolare rappresenta un cambiamento del sistema economico. Significa abbandonare la prassi “prendi, usa, butta” in favore di un sistema circolare che prevede che i prodotti e i materiali vengano mantenuti in uso e che la produzione segua un percorso sostenibile volto alla riduzione delle materie prime consumate.
Quanto vale il settore rifiuti in Italia
Entro il 2050, a fronte di una popolazione globale di circa 10 miliardi di persone, si prevede che il mondo produrrà 3,4 miliardi di tonnellate di rifiuti solidi urbani all’anno con un aumento del 70% rispetto a oggi. Tuttavia, questo dato non fornisce un quadro completo, sottolinea ma multinazionale inglese di gestione del risparmio.
Da un lato è presente la regione nordamericana, con circa 530 kg pro capite all’anno, dall’altro l’Africa subsahariana, con 168 kg pro capite. Il problema è quindi questo: se tutti i cittadini del mondo producessero rifiuti allo stesso ritmo del cittadino nordamericano medio, la produzione globale di rifiuti raggiungerebbe indicativamente 4,1 miliardi di tonnellate all’anno (o 210 milioni di camion di spazzatura al giorno). La produzione di rifiuti pro capite è fortemente correlata ai livelli di reddito.
Sempre più importante il valore dei rifiuti elettronici
Ma il problema principale è la modalità in cui i rifiuti vengono smaltiti, perché può generare impatti negativi su cambiamento climatico, inquinamento e biodiversità. Inoltre, non riciclando correttamente i nostri rifiuti, creiamo una domanda di più risorse vergini in un momento in cui vengono già registrati consumi eccessivi. La stragrande maggioranza dei rifiuti a livello globale viene smaltita apertamente (indicativamente il 33%) o portata in discarica (circa il 37%), mentre solo il 19% viene riciclato o compostato. Attorno all’11% dei rifiuti viene smaltito tramite incenerimento, processo noto come termovalorizzazione.
Inoltre, le sole discariche incidono per circa l’8-10% dei gas serra legati all’attività umana, per via del rilascio di gas metano durante la decomposizione dei rifiuti.
In qualità di investitori nell’economia circolare, sia sui mercati quotati sia sui private market, Schroders riconosce l’enormità della sfida che l’economia globale deve affrontare per cambiare le prassi lineari di gestione dei rifiuti affinché diventino più circolari. Tuttavia, sostengono, “siamo estremamente entusiasti delle significative opportunità d’investimento derivanti da questa sfida. Nel 2022, il settore globale della gestione dei rifiuti è stato valutato in 1.300 miliardi di dollari e si prevede una crescita significativa dello stesso nel prossimo decennio. L’espansione di recupero e riciclaggio sta generando opportunità di crescita per un’ampia gamma di società in tutto lo spettro industriale“.
Ad esempio, Republic Services Group, società leader nella gestione dei rifiuti quotata a Wall Street, ha la possibilità di espandere le proprie capacità di riciclaggio, soprattutto per quanto riguarda la plastica. Infatti, la domanda di plastica riciclata delle grandi aziende che fabbricano beni di prima necessità può garantire profitti elevati, migliorando al contempo i tassi di riciclaggio. È altresì una delle tante società di gestione dei rifiuti che investono nelle opportunità legate al gas naturale rinnovabile. Il quadro legislativo, sia in virtù del Renewable Fuel Standard che dell’Inflation Reduction Act (crediti d’imposta), rende questi investimenti molto redditizi, con rendimenti sugli investimenti, secondo le previsioni, superiori al 30%.
Società come Norsk Gjenvinning (NG), un’azienda privata norvegese, vantano già crescita e redditività in serbo per chi riesce a raggiungere migliori tassi di riciclaggio. Nel 2022, NG ha trattato oltre 2,3 milioni di tonnellate di rifiuti, di cui circa il 58% è stato recuperato per ricavarne materie prime di base, mentre il 96% è stato riciclato recuperando materiali o energia. Ciò ha permesso di evitare oltre 1,3 milioni di tonnellate di emissioni di CO2.
(foto SHUTTERSTOCK)