Al via il forum di Davos al quale parteciperà anche la presidente della Bce Christine Lagarde. Attesi dati importanti dalla Cina e il Pil tedesco
La situazione in Medio Oriente sarà sotto i riflettori anche questa settimana: l’intensificarsi dell’escalation genera ripercussioni sull’andamento dei mercati, in particolare quello delle materie prime. Il raid contro Youthi nel mar Rosso ha accentuato infatti le preoccupazioni per il mercato marittimo globale, rendendo più insicura la rotta attraverso Bab el-Mandab, la cosiddetta Porta delle Lacrime, e facendo lievitare i costi di trasporto e conseguentemente i prezzi delle forniture.
I mercati attendono inoltre segnali dalle banche centrali sulla tempistica dell’ammorbidimento della politica monetaria. L’appuntamento più atteso è per il 31 gennaio quando si pronuncerà il Comitato direttivo della Fed che potrebbe offrire anticipazioni al riguardo, mentre mercoledì 17 verrà pubblicato il Beige Book. Previsti, nel corso della settimana, interventi di diversi esponenti.
Lunedì si apre il forum di Davos al quale parteciperà anche la presidente della Bce Christine Lagarde.
Negli Usa attesa, sempre mercoledì, per le vendite al dettaglio a dicembre, un’importante cartina di tornasole dello shopping natalizio. La previsione e’ di un +4%, a fronte di un atteso +4,1%.
Sul fronte macro, ci saranno importanti dati in arrivo anche dalla Cina con la pubblicazione, nella stessa giornata, del Pil del quarto trimestre. Le attese sono per un rallentamento in termini tendenziali, a confermare come al momento la crescita cinese stenti a riprendere forza.
In Eurozona lunedì uscirà il dato sul Pil tedesco per l’intero 2023, che dovrebbe certificare una recessione tecnica nel quarto trimestre.
Altro sorvegliato speciale sarà nei prossimi giorni Taiwan dopo la vittoria di Lai alle presidenziali. Desta preoccupazione il fatto che le sue posizioni indipendentiste potrebbero fare aumentare le tensioni con la Cina.
Sul fronte interno, resta caldo il dossier sull’ex Ilva mentre martedì verranno resi noti i dati sull’inflazione a dicembre. Altro appuntamento atteso è l’intervento del neo-governatore di Bankitalia Fabio Panetta al comitato direttivo dell’Abi, in agenda per mercoledì a Milano.
LUNEDI’ 15 GENNAIO – Germania PIL annuale 2023 – Italia: bilancia commerciale, prezzi al consumo, inflazione. – UE: Produzione industriale. – BCE: discorso di Holtzmann. – UE: Riunione eurogruppo. – Istat diffonde i dati sul commercio estero e prezzi import di novembre. – Roma: pubblicazione sul sito della Banca d’Italia il fascicolo della collana “Statistiche” relativo ai risultati dell’Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita per il 4 trimestre 2023. Svizzera: al via il forum di Davos.
MARTEDI’ 16 GENNAIO – GB: Retribuzioni medie, tasso occupazione. – Germania: Inflazione, Indice Zew. – Usa: Indice Empire Manufacturing. – BCE: Discorso Villeroy. – UE: Riunione Ecofin. – Roma: Istat diffonde i dati sui prezzi al consumo di dicembre. – Roma: conferenza stampa Istat per presentare i nuovi dati sui prezzi al consumo, “L’inflazione 2023: una lettura degli indici, l’eredita’ per il 2024 e gli effetti sulle classi di spesa delle famiglie”.
MERCOLEDI’ 17 GENNAIO – Cina: Pil, Vendite al dettaglio, Produzione industriale. – GB: Inflazione. – UE: Inflazione. – Usa: vendite al dettaglio, prezzi import, impiego capacità produttiva, produzione industriale, scorte imprese. BCE: Discorsi Simkus, Vujcic, Knot, Lagarde. – FED: Pubblicazione Beige Book, discorso di Williams. – Milano: Comitato Esecutivo Abi. Partecipa Fabio Panetta, governatore della Banca d’Italia.
GIOVEDI’ 18 GENNAIO – Giappone: Ordinativi di macchinari, produzione industriale. – Usa: Richieste sussidi disoccupazione, nuovi cantieri residenziali, licenze edilizie, Indice Fed Philadelphia. – BCE: pubblicazione verbali dicembre, discorso Lagarde. – FED: Discorso Bostic.
VENERDI’ 19 GENNAIO – Giappone: Inflazione. – Germania: Prezzi alla produzione. – GB: Vendite al dettaglio. – Usa: Fiducia famiglie (Michigan), vendite case esistenti, fiducia consumatori, acquisti netti. – BCE: Discorso Lagarde. – FED: Discorso Daly. – Roma: Istat diffonde i dati sulla produzione nelle costruzioni a novembre. Svizzera: Chiusura forum di Davos.
(foto ANSA)