logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Airbus acquisisce Aerovel e si rafforza nel settore senza pilota

Giulia Guidi
15 Gennaio 2024
Airbus acquisisce Aerovel e si rafforza nel settore senza pilota
  • copiato!

L’azienda di Washington ha prodotto il Flexrotor, un moderno velivolo senza pilota a decollo e atterraggio verticale, specializzato in sorveglianza aerea Airbus Helicopters ha riferito di avere firmato un accordo […]

L’azienda di Washington ha prodotto il Flexrotor, un moderno velivolo senza pilota a decollo e atterraggio verticale, specializzato in sorveglianza aerea

Airbus Helicopters ha riferito di avere firmato un accordo per l’acquisizione di Aerovel e del suo sistema aereo senza pilota (UAS) Flexrotor, nell’ambito della strategia di rafforzamento del portafoglio di soluzioni tattiche senza pilota.

Airbus, record di ordini e consegne nel 2023

Flexrotor è un piccolo sistema aereo tattico senza pilota progettato per missioni di intelligence, sorveglianza, acquisizione di obiettivi e ricognizione (ISTAR, Intelligence Surveillance Target Acquisition and Reconnaissance) in mare e sulla terraferma.

«Siamo impazienti di accogliere Aerovel nella famiglia Airbus. Questa acquisizione strategica è in linea con la nostra visione di espandere la nostra offerta di UAS e di rispondere alla crescente domanda da parte dei clienti in tutto il mondo per ulteriori capacità di missione, come il teaming fra velivoli con e senza pilota. L’esperienza di Aerovel nella tecnologia di volo autonomo completerà senza dubbio lo sviluppo dei nostri sistemi UAS, tra i quali il VSR700, così come il lavoro che stiamo svolgendo per sviluppare l’interoperabilità» ha affermato Bruno Even, ceo di Airbus Helicopters.

Ali Dian, ceo di Aerovel, ha sottolineato che “unire le forze con Airbus ci permetterà di ampliare l’innovazione, accelerare la nostra missione di far progredire l’aviazione senza pilota e mantenere il nostro costante supporto alle forze armate statunitensi e ai loro alleati. Siamo orgogliosi di entrare a far parte di un’organizzazione con una ricca eredità di eccellenza aerospaziale e siamo impazienti di sfruttare le nostre forze combinate per definire il futuro dei sistemi autonomi».

«Sarà anche un grande tributo al nostro fondatore e chief Technology officer, Tad McGeer, che ha trascorso gli ultimi 30 anni impegnandosi nella realizzazione di prodotti senza pilota innovativi» ha aggiunto il ceo.

Airbus spiega che il Flexrotor, un moderno velivolo senza pilota a decollo e atterraggio verticale (VTOL) con un peso massimo al decollo di 25 kg, è stato progettato per missioni ISTAR di oltre 12-14 ore in una configurazione operativa tipica. Può integrare diversi tipi di carico utile, tra cui un sistema elettro-ottico e sensori avanzati, per soddisfare le esigenze specifiche dei clienti nelle missioni.

Grazie alla capacità compiere decolli e atterraggi autonomamente da terra o dal mare, richiedendo solo un’area di 12 piedi per 12 per il lancio e il recupero, il Flexrotor è ideale per le missioni di spedizione che richiedono un ingombro minimo.

Con il supporto del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (DoD) e con l’impiego a contratto in una serie di esercitazioni di sicurezza marittima, Airbus indica che il Flexrotor è un moltiplicatore di forze collaudato per le operazioni in ambienti difficili, ad alto rischio e prive di segnale GPS. Il Flexrotor può essere utilizzato anche per missioni parapubbliche come la sorveglianza degli incendi boschivi (fornendo ai vigili del fuoco immagini cruciali giorno e notte) e la navigazione tra i ghiacci (aiutando a guidare le navi attraverso il ghiaccio nell’Oceano Artico).

Aerovel, con sede a Bingen, Washington, rimarrà un’azienda di proprietà statunitense e continuerà a collaborare con il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti nell’ambito dello Special Security Agreement (SSA) di Airbus. L’acquisizione è stata approvata dagli organi competenti di entrambe le società. Rimane soggetta alle approvazioni normative e ad altre condizioni consuete. La chiusura della transazione è prevista per il 2024.

(foto AEROVEL)

  • airbus
  • flexrotor
  • senza pilota

Ti potrebbero interessare

Airbus taglierà poco più di 2.000 posti di lavoro
Lavoro
4 Dicembre 2024
Airbus taglierà poco più di 2.000 posti di lavoro
Airbus ha però previsto anche altri tagli
Guarda ora
Airbus ha consegnato a Iberia il primo aereo a fusoliera stretta
Senza categoria
30 Ottobre 2024
Airbus ha consegnato a Iberia il primo aereo a fusoliera stretta
Il nuovo aereo permette minori consumi (brucia il 30% in meno di carburante) su tratte più lunghe
Guarda ora
Airbus conferma 2.500 tagli entro 2026 nel settore Spazio e Difesa
Lavoro
16 Ottobre 2024
Airbus conferma 2.500 tagli entro 2026 nel settore Spazio e Difesa
Non sono previste procedure forzate
Guarda ora
Airbus taglierà fino a 2.500 posti di lavoro nei settori difesa e spazio
Lavoro
16 Ottobre 2024
Airbus taglierà fino a 2.500 posti di lavoro nei settori difesa e spazio
Lo riporta una fonte. La divisione impiega attualmente circa 35mila addetti
Guarda ora
Wizz Air, confermati ordini di Airbus fino alla fine del 2025
Senza categoria
15 Ottobre 2024
Wizz Air, confermati ordini di Airbus fino alla fine del 2025
Le consegne di Airbus sono scese del 9% a settembre a 50 jet rispetto allo stesso mese dell'anno scorso
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993