
L’acquisizione ha l’obiettivo di creare un’entità integrata in grado di fornire una suite completa di servizi tecnici per gli investitori nel business del solare
Algebris Investments, tramite il proprio fondo di private equity dedicato agli investimenti sostenibili, Algebris Green Transition Fund, ha acquisito il 100% di Esapro S.r.l. da Esapro Holding, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente il percorso di crescita della società, al fine di creare un’entità integrata in grado di fornire una suite completa di servizi tecnici per gli investitori nel business del solare.
Fondata nel 2009 con sede a S.Pietro in Gu, in provincia di Padolva, Esapro fornisce servizi per impianti solari fotovoltaici, operando prevalentemente in Italia e Romania. La società offre ai clienti industriali la possibilità di avviare step concreti verso la sostenibilità, tramite produzione di energia nativamente green, in autonomia e in maniera competitiva beneficiando dell’economicità dell’autoproduzione solare rispetto alle fonti energetiche tradizionali. Il posizionamento distintivo di Esapro si è sviluppato storicamente nell’ambito degli impianti fotovoltaici su coperture industriali e impianti a terra di medie dimensioni. La società conta circa 130 professionisti e nel 2023 ha realizzato ricavi per 45 milioni di euro, con un EBITDA di circa 7,5 milioni di euro.
Tramite questo investimento, Algebris Investments intende posizionarsi nel settore della costruzione e della manutenzione degli impianti di generazione da fonte rinnovabile. Il mercato della costruzione di impianti solari sta vivendo una forte crescita anche alimentata dagli obiettivi dell’Unione Europea in materia di generazione rinnovabile e da un quadro giuridico volto ad alleviare gli ostacoli al processo di autorizzazione. Il progetto mira a contribuire al consolidamento di un mercato frammentato e sottocapitalizzato creando un’entità integrata focalizzata sui servizi tecnici per il fotovoltaico, in grado di fornire un’offerta ampia di servizi per gli investitori e gli operatori che comprenderà supporto di consulenza tecnica, sviluppo, costruzione, manutenzione e sorveglianza.
Algebris Green Transition Fund si sta avviando con successo verso la chiusura del terzo round di raccolta dopo aver chiuso il secondo round nei mesi scorsi con impegni per più di 260 milioni di euro da importanti investitori istituzionali italiani e internazionali. L’obiettivo è di superare i 300 milioni di euro di raccolta nei prossimi mesi.
«L’acquisizione di Esapro dimostra il nostro impegno di investimento a sostegno della transizione ambientale, specificamente in quella energetica. L’Unione Europea e il governo italiano hanno sottolineato l’importanza che la produzione di energia solare avrà nella transizione dai combustibili fossili alle fonti energetiche rinnovabili, e, per consentire la transizione, è fondamentale fornire capitali e competenze strategiche a chi guiderà l’installazione e la manutenzione degli impianti negli anni a venire», ha dichiarato Luca Valerio Camerano, Managing Director e Senior Partner di Algebris Green Transition Fund (in foto).
Giorgio Menaldo, CEO di Esapro, ha aggiunto: «Si chiude un percorso con il gruppo L&B, socio in Esapro Holding srl: sette anni nei quali abbiamo progressivamente cambiato pelle per tornare alle nostre origini di EPC contractor fotovoltaici. La transizione è stata impegnativa e l’azienda è ora pronta per affrontare una nuova fase espansiva grazie al supporto del nostro nuovo socio, Algebris Green Transition Fund, e alle competenze operative e strategiche del suo team di investimento».
Flavio di Terlizzi, Presidente di L&B Capital, socio in Esapro Holding Srl, ha commentato: «Dal nostro ingresso Esapro ha avviato un percorso di progressiva ristrutturazione e crescita che l’ha portata oggi ad essere uno dei player di riferimento nel settore delle installazioni fotovoltaiche, sistemi di controllo e dei servizi di manutenzione degli stessi, con particolare focus sul segmento C&I – ha aggiunto Terlizzi – la cessione ad Algebris è la migliore conclusione di questa esperienza. Ci auguriamo e siamo convinti che Algebris Green Transition Fund possa continuare a dare ad Esapro il supporto necessario affinché la stessa possa raggiungere ogni anno nuovi traguardi sempre più ambiziosi».
Nell’acquisizione, il team di Algebris Green Transition Fund, guidato dal Senior Partner Matteo Tarchi, è stato assistito dal team di Parola Associati come consulente legale, da New Deal Advisors per la due diligence finanziaria, da Gitti and Partners per la due diligence fiscale e payroll e da Anthesis per la due diligence ESG. Nell’ambito dell’operazione, Intesa Sanpaolo e Banco BPM hanno strutturato in qualità di Mandated Lead Arranger il finanziamento a supporto dell’acquisizione, sul quale Algebris è stata assistita da Paolo Mancini e dal team di Simmons & Simmons.
Nell’acquisizione, Esapro Holding è stata assistita dal team di L&B Partners S.p.A., in qualità di financial advisor e L&B Partners Avvocati Associati per tutti i profili legali dell’operazione, in tutte le fasi della stessa. Sono intervenute altresì KPMG Studio Associato e KPMG S.p.A. per le tematiche fiscali e contabili relative all’operazione.
FOTO: UFFICIO STAMPA