logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Ue, norme antiriciclaggio. Tetto al contate a 10 mila euro

Maria Vincenza D'Egidio
18 Gennaio 2024
Ue, norme antiriciclaggio. Tetto al contate a 10 mila euro
  • copiato!

Le istituzioni europee raggiungono un accordo ma i Paesi potranno imporre limiti inferiori Le istituzioni europee hanno concordato su uno dei regolamenti inclusi nel pacchetto antiriciclaggio, con l’obiettivo di tutelare […]

Le istituzioni europee raggiungono un accordo ma i Paesi potranno imporre limiti inferiori

Le istituzioni europee hanno concordato su uno dei regolamenti inclusi nel pacchetto antiriciclaggio, con l’obiettivo di tutelare i cittadini dell’UE e il sistema finanziario europeo dal riciclaggio di denaro e dal finanziamento del terrorismo.

È stato stabilito un limite massimo di 10.000 euro per i pagamenti in contanti a livello europeo. I singoli Stati membri avranno la possibilità di imporre un limite inferiore, se lo riterranno opportuno. Inoltre, le entità come istituti finanziari, banche, agenzie immobiliari e servizi di gestione patrimoniale saranno tenute a verificare l’identità di coloro che effettuano transazioni occasionali in contanti comprese tra i 3.000 e i 10.000 euro.

L’accordo in Consiglio dovrà adesso venire negoziato con il Parlamento europeo. L’Italia, quando alla guida del governo c’era Mario Draghi, aveva chiesto insieme ad altri Paesi, di fissare un limite di 5.000 euro, come quello di recentemente adottato dal governo Meloni, in rialzo rispetto al precedente tetto italiano. Ma la proposta non aveva trovato largo consenso e si è giunti a un compromesso che di fatto alza l’asticella ai 10 mila euro proposti inizialmente dalla Commissione europea.

Gli Stati membri, come specificato potranno introdurre limiti al denaro contante inferiori da quello indicato dall’Ue. A oggi, otto Stati membri non prevedono alcun limite ai pagamenti in contante: tra questi ci sono Germania, Olanda, Austria, Finlandia e Irlanda. L’Ungheria ha una forma ibrida, con un tetto di 40mila euro al mese per persona giuridica. Altrove, il tetto è superiore al limite fissato dai ministri Ue: il più alto si trova in Croazia, con 15mila euro, mentre in Repubblica Ceca e Malta è di 10mila. Gli altri Stati, Italia compresa, sono già in regola con l’eventuale legge europea: in Francia, Spagna e Svezia il limite è di 1.000 euro, in Grecia di 500 euro. Ci sono poi Lettonia con 7.200, Slovacchia e Slovenia a 5mila, Polonia 3.300, Portogallo e Lituania a 3mila, Danimarca, 2.700 e Romania a 2 mila.

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • UE
  • antiriciclaggio
  • tetto al contante

Ti potrebbero interessare

Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Impresa
1 Aprile 2025
Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Imparato, capo europeo del gruppo, al Senato francese: "La recente modifica delle regole sulle emissioni di CO2 da parte dell’Ue…
Guarda ora
L’Italia bussa alle porte dei Giganti del web e chiede l’IVA arretrata
Fisco
27 Marzo 2025
L’Italia bussa alle porte dei Giganti del web e chiede l’IVA arretrata
Meta, X e LinkedIn finiscono nel mirino del fisco italiano: in ballo ci sono miliardi di euro
Guarda ora
L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
Economia
19 Marzo 2025
L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
L'obiettivo è migliorare l’afflusso di capitali verso gli investimenti produttivi
Guarda ora
Nagel: “I dazi Usa potrebbero spingere la più grande economia europea in recessione”
Economia
13 Marzo 2025
Nagel: “I dazi Usa potrebbero spingere la più grande economia europea in recessione”
L’incertezza causata dai dazi giunge in Ue con i Paesi intenzionati ad allentare i vincoli di bilancio e accogliere spese…
Guarda ora
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Economia
27 Febbraio 2025
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Sono 151.124 le tonnellate in più di carni e un aumento del 7,5% in valore per 1.449,7 milioni di euro…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993