logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Onu decreta la ripresa del turismo internazionale

Maria Vincenza D'Egidio
19 Gennaio 2024
Onu decreta la ripresa del turismo internazionale
  • copiato!

Recuperati i livelli pre-Covid. Le Nazioni Unite prevedono che nel 2024 gli arrivi di turisti internazionali saranno il 2% in più del 2019 Recupero record per il turismo nel mondo […]

Recuperati i livelli pre-Covid. Le Nazioni Unite prevedono che nel 2024 gli arrivi di turisti internazionali saranno il 2% in più del 2019

Recupero record per il turismo nel mondo dopo il traumatico stop della pandemia: entro fine anno, infatti, si sarà recuperato quasi il 90% del volume di traffico viaggiatori del 2019.?

Il turismo globale è destinato a riprendersi completamente dalla pandemia nel 2024 poiché gli arrivi di turisti internazionali saranno probabilmente del 2% più numerosi rispetto al 2019, ad affermarlo è l’Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite. L’aumento della connettività aerea globale e una forte ripresa dei mercati asiatici consentiranno quest’anno una piena riapertura delle attività turistiche in tutto il mondo, anche se l’instabilità geopolitica in Medio Oriente e altrove costituisce un rischio per il settore in quanto influisce sulla fiducia dei potenziali viaggiatori.

Nella mappatura per macroregioni a guidare la ripresa sono il Medio Oriente, con arrivi del 20% superiori ai livelli pre pandemia e ad oggi, al netto della guerra in atto in Israele, che influenzerà gli ultimi mesi dell’anno, è l’unica regione a superare i livelli pre-Covid. Le misure di facilitazione dei visti, lo sviluppo di nuove destinazioni, come ad esempio l’Arabia Saudita, gli investimenti in nuovi progetti legati al turismo e l’organizzazione di grandi eventi, hanno contribuito a sostenere questa notevole performance. C’è poi L’Europa, la più grande destinazione del mondo, che ha accolto 55 milioni di turisti internazionali nel periodo in esame, pari al 56% del totale globale: il 94% dei livelli pre pandemia. Il rimbalzo è dovuto alla robusta domanda intraregionale e alla forte domanda proveniente dagli Stati Uniti.

Intensa anche la voglia d’Africa, che ha recuperato il 92% dei visitatori pre pandemia e nel quadro mondiale delle macro regioni, gli arrivi nelle Americhe hanno raggiunto l’88% dei numeri del 2019, poiché la regione ha beneficiato della forte domanda statunitense, in particolare verso le destinazioni dei Caraibi. Mentre Asia-Pacifico ha dovuto accontentarsi del 62% dei livelli precedenti allo stop per Covid a causa della più lenta riapertura ai viaggi internazionali. Tuttavia, i risultati tra le sottoregioni di questa area sono contrastanti, perché se l’Asia meridionale ha recuperato il 95% , l’Asia nordorientale è rimasta solo al 50%.

A favorire il repentino ritorno ai livelli del 2019 è stata l’importante domanda di viaggi in uscita da diversi grandi mercati di origine, molti dei quali hanno superato i livelli pre pandemia: in particolare Germania e Stati uniti, hanno speso rispettivamente il 13% e l’11% in più, mentre l’Italia ha speso il 16% in più fino ad agosto, per subire poi un brusco rallentamento già in settembre.

L’Onu prevede che, a far risalire ancora il mercato del turismo internazionale, un ruolo decisivo lo svolgerà la Cina, con un flusso turistico alle stelle nel 2024, dopo che il governo ha consentito l’esenzione dal visto per i cittadini di Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Malesia fino al 30 novembre 2024. La capacità di volo da e verso la Cina è destinata quindi ad aumentare in modo netto quest’anno. Così come le entrate del turismo internazionale, che potrebbero raggiungere 1,4 miliardi di dollari nel 2023, vale a dire circa il 93% degli 1,5 miliardi di dollari che erano stati guadagnati dalle destinazioni nel 2019.

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • turismo

Ti potrebbero interessare

Settembre col botto: Roma fa il pieno di turisti (e di miliardi)
Attualita'
20 Giugno 2025
Settembre col botto: Roma fa il pieno di turisti (e di miliardi)
Altro che agosto: la Capitale si risveglia quando il caldo cala e i viaggiatori iniziano a spendere sul serio
Guarda ora
La nuova metamorfosi del turismo
Ambiente
15 Giugno 2025
La nuova metamorfosi del turismo
Il turismo si conferma sempre più spesso una sorta di cartina tornasole dell’evoluzione sociale economica e, in questo caso, anche…
Guarda ora
Il solito pasticcio balneare
Attualita'
8 Aprile 2025
Il solito pasticcio balneare
Il futuro delle concessioni balneari è ancora incerto. La proroga al 2027 garantisce tempo, ma non risolve le tensioni tra…
Guarda ora
Turismo del lusso, in Italia vale 9 miliardi con 13 milioni presenze
Economia
29 Marzo 2025
Turismo del lusso, in Italia vale 9 miliardi con 13 milioni presenze
Tra il 2008 e il 2024 (escluso il biennio pandemico) il segmento ha registrato una crescita media sensibilmente superiore rispetto…
Guarda ora
Il turismo congressuale e la scalata dell’Italia nel panorama internazionale
Economia
22 Marzo 2025
Il turismo congressuale e la scalata dell’Italia nel panorama internazionale
Il nostro Paese è la prima destinazione in Europa per congressi e convegni ospitati, consolidando il suo ruolo di faro…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993