logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Telemarketing, il Garante della Privacy multa un call center di energia per 60 mila euro

Maria Lucia Panucci
19 Gennaio 2024
Telemarketing, il Garante della Privacy multa un call center di energia per 60 mila euro
  • copiato!

Il motivo è il trattamento illecito di dati personali Multa da 60 mila euro del Garante Privacy contro le telefonate indesiderate di un call center operante nel settore dei contratti di […]

Il motivo è il trattamento illecito di dati personali

Multa da 60 mila euro del Garante Privacy contro le telefonate indesiderate di un call center operante nel settore dei contratti di energia elettrica per trattamento illecito di dati personali.

La società aveva già ricevuto una sanzione di 10 mila euro per non aver risposto alla richiesta di informazioni dell’Autorità, che si era attivata dopo il reclamo di un utente che lamentava di aver ricevuto telefonate promozionali senza consenso. Dopo la sanzione per il mancato riscontro, l’Autorità ha avviato un accertamento ispettivo da cui sono emerse diverse irregolarità.

In particolare dai controlli è emerso che la società aveva acquisito le anagrafiche del reclamante da un list provider con sede in Moldavia, dal quale aveva acquistato 100 mila contatti utilizzati per effettuare oltre 32.600 telefonate. ma a quanto pare la società non ha mai verificato l’origine dei dati, se l’informativa agli utenti era stata resa e se i consensi dei destinatari della campagna promozionale erano stati acquisiti, non fornendo al momento della telefonata neanche la propria identità. Si limitava a richiedere all’utente di poter essere ricontattato qualora interessato ai servizi offerti.

Così alla luce delle gravi violazioni riscontrate e del carattere colposo della condotta, il Garante ha pertanto inflitto al call center una multa di 60 mila euro.

«Bene, una buona notizia. Con la fine del mercato tutelato le famiglie sono tempestate di chiamate ingannevoli e indesiderate. Insomma, di questi tempi ne servirebbero 10 al giorno di queste multe – afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. – Per questo, oltre a iscriversi al Registro delle opposizioni, bisogna che il consumatore impari a riattaccare il telefono senza se e senza ma, senza dire buongiorno o buonasera, né si né no né bianco né nero. Nel caso della luce e del gas, poi, essendo una materia complicata, a maggior ragione non si deve cambiare fornitore rispondendo a una proposta telefonica o porta a porta. Al telefono i call center, bene che vada, danno solo l’importo di loro competenza, quota energia e quota fissa, le uniche voci sulle quali possono fare un prezzo differente, ma è un errore confrontare quegli importi con la bolletta che si sta pagando, che invece è comprensiva di tutte le altre componenti, come le spese per il trasporto e la gestione del contatore o le varie imposte, oneri di sistema, accise, addizionali regionali, e così via. Alcuni poi, scorrettamente, ingannano il consumatore dando solo la quota energia, rappresentando lo sconto rispetto al tutelato, dimenticandosi di dare anche la quota di commercializzazione fissa, che, se i consumi sono bassi, essendo fissa e pagata indipendentemente dai consumi, si mangia tutto il risparmio che si ha sulla quota energia. Ecco perché per cambiare fornitore consigliamo sempre di andare sul Portale Offerte di Arera, seguendo il nostro decalogo».

FOTO: SHUTTERSTOCK

LEGGI TUTTO SU TELEMARKETING

  • telemarketing
  • garante privacy
  • call center

Ti potrebbero interessare

Telemarketing, il Garante della Privacy multa Sky Italia
Attualita'
3 Dicembre 2024
Telemarketing, il Garante della Privacy multa Sky Italia
Sanzione da 840 mila euro per numerose violazioni
Guarda ora
Telemarketing, sono 3.500 le segnalazioni anti-truffa in 6 mesi
Attualita'
16 Novembre 2024
Telemarketing, sono 3.500 le segnalazioni anti-truffa in 6 mesi
I dati indicano che le truffe sono in costante crescita e sempre più sofisticate e pericolose, noncuranti del codice di…
Guarda ora
Telemarketing, Garante privacy: “la prima difesa siamo noi. Selezionare solo i cookies necessari”
Attualita'
6 Luglio 2024
Telemarketing, Garante privacy: “la prima difesa siamo noi. Selezionare solo i cookies necessari”
Codici di condotta, telemarketing, trattamento dei dati in ambito aziendale e digitale: ecco la nostra intervista ad Agostino Ghiglia, componente…
Guarda ora
Telemarketing, multa a Eni Plenitude di oltre 6 milioni
Impresa
26 Giugno 2024
Telemarketing, multa a Eni Plenitude di oltre 6 milioni
La risposta di Gruppo energia: "Corretti su privacy, valutiamo se impugnare"
Guarda ora
Telemarketing, al via il codice di condotta del garante privacy
Attualita'
18 Marzo 2024
Telemarketing, al via il codice di condotta del garante privacy
Organismo di monitoraggio per l'efficacia delle nuove regole
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993