logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Webuild: contratto per metro Toronto tra 700 mln e 1,3 mld

Maria Vincenza D'Egidio
22 Gennaio 2024
  • copiato!

La nuova linea veloce attraverserà la città, dove si prevede una crescita della popolazione fino a oltre 8 milioni entro il 2030 Nuova commessa per Webuild in Canada, per la […]

La nuova linea veloce attraverserà la città, dove si prevede una crescita della popolazione fino a oltre 8 milioni entro il 2030

Nuova commessa per Webuild in Canada, per la prima fase di sviluppo di una tratta della Ontario Line. Il Gruppo, in joint venture con Fomento de Construcciones y Contratas Canada ha firmato un contratto per un valore complessivo stimato tra circa 700 milioni e 1,3 miliardi per lo sviluppo e la costruzione della sezione Pape Tunnel and Underground Stations (Ptus) della Ontario Line.

La nuova linea metropolitana veloce attraverserà la città di Toronto e il suo valore effettivo finale sarà definito sulla base della progettazione esecutiva, inclusa nel contratto. Il nuovo tratto di linea metropolitana è stato deciso in base alle previsioni che vedono la città canadese in rapida crescita demografica. La sua popolazione dovrebbe passare dai 6 milioni di abitanti attuali a oltre 8 milioni entro il 2030.

Webuild, con una quota pari al 50%, è leader della joint venture che progetterà e realizzerà le opere, commissionate da Infrastructure Ontario e Metrolinx. Il contratto Ptus per la Ontario Line North sarà eseguito come un Progressive Design-Build, modello contrattuale che prevede una stretta collaborazione tra cliente, costruttore e progettista, traducendosi in minori rischi di esecuzione nella fase di avvio e costruzione del progetto. Un fattore di de-risking che si aggiunge alla strategia complessiva del gruppo Webuild che continua a puntare sulla crescita in regioni a basso profilo di rischio come Italia, Europa, Australia e, in particolare, Nord America, che hanno lanciato negli ultimi anni importanti piani di sviluppo infrastrutturale.

Il contratto Ptus, nel suo complesso, prevede la progettazione, la costruzione, la fornitura e la messa in esercizio di tre chilometri di tunnel gemelli, due stazioni sotterranee, l’interfaccia con la Linea 2 della Toronto Transit Commission e opere connesse. La Ontario Line correrà da Eglinton Crosstown Lrt, la Linea 5, a Don Mills Road e Eglinton Avenue a nord-est della città, fino ad Exhibition Place, a sud-ovest. La sua realizzazione consentirà di dimezzare i tempi di percorrenza sulla tratta, che passeranno a meno di 30 minuti contro gli attuali 70. La Ontario Line si estenderà per 15,6 chilometri con 15 stazioni, sei snodi intermodali e più di quaranta connessioni con le linee metropolitane e regionali già esistenti e i servizi autobus. Per la Ontario Line, Webuild sta già realizzando, con il consorzio Connect 6ix, il contratto Rolling Stock, Systems, Operations and Maintenance, che include progettazione, realizzazione dei sistemi di segnalamento, comunicazione e sicurezza, fornitura del materiale rotabile e gestione e manutenzione della linea. Tale contratto prevede la progettazione, la costruzione, la fornitura e la messa in esercizio di tre chilometri di tunnel gemelli, due stazioni sotterranee, l’interfaccia con la Linea 2 della Toronto Transit Commission e opere connesse, inoltre, sarà il terzo progetto di mobilità sostenibile in corso in Canada per Webuild. 

FOTO: IMAGOECONOMICA

Tutte le informazioni su Webuild e le sue opere in tutto il mondo potete leggerle qui

  • metropolitana
  • canada
  • webuild
  • toronto

Ti potrebbero interessare

Lavoro
23 Settembre 2020
Usa, il Covid mette ko le metropolitane di New York
Senza un'iniezione immediata di 12 miliardi di dollari di aiuti federali potrebbero andare a casa 8 mila lavoratori e potrebbero essere…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE