logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Cdm: Ok ai ddl su beneficenza, cybersicurezza e anziani

Maria Vincenza D'Egidio
25 Gennaio 2024
Cdm: Ok ai ddl su beneficenza, cybersicurezza e anziani
  • copiato!

Urso: “ddl Beneficenza prevede sanzioni per chi non informa correttamente” Concordato preventivo biennale, disegno di legge sulla beneficienza, rafforzamento della cybersicurezza accorpamento di amministrative ed europee, delega a favore degli […]

Una veduta di Palazzo Chigi durante la  riunione del  Consiglio dei ministri, Roma, 12 Gennaio 2021. ANSA/GIUSEPPE LAMI.

Urso: “ddl Beneficenza prevede sanzioni per chi non informa correttamente”

Concordato preventivo biennale, disegno di legge sulla beneficienza, rafforzamento della cybersicurezza accorpamento di amministrative ed europee, delega a favore degli anziani. Sono le misure all’ordine del giorno del Consiglio dei ministri in corso.

Dal Consiglio del ministri è arrivato inoltre il via libera al disegno di legge sulla trasparenza nella beneficenza con regole e sanzioni stringenti anche per gli influencer e al disegno di legge con “disposizioni in materia di reati informatici e di rafforzamento della cybersicurezza”. Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso “ddl beneficenza prevede sanzioni per chi non informa correttamente“. Multe fino a 50mila euro per la violazione delle nuove norme del cosiddetto ddl Ferragni sulla trasparenza della commercializzazione dei prodotti i cui proventi vadano in beneficenza. Lo ha sottolineato il ministro per le Imprese Adolfo Urso al termine del Cdm che ha approvato il disegno di legge di quattro articoli che adesso passa al Parlamento. Il ddl “risponde ai principi di trasparenza che hanno sempre caratterizzato l’azione del nostro governo ed assicurare che l’informazione sia chiara e non ingannevole quando vengono commercializzati prodotti i cui proventi vadano ad iniziative solidaristiche“, ha detto Urso in conferenza stampa. Tra le disposizioni, oltre a sanzioni fino a “50 mila euro“.

Il ddl è fatto di 4 articoli e disciplina “l’obbligo di riportare sulle confezioni, anche tramite adesivi, alcune informazioni specifiche tra cui l’importo complessivo destinato alla beneficenza, ovvero il valore percentuale sul prezzo di ogni singolo prodotto“, ha spiegato Urso. L’obiettivo è che “il consumatore sappia con certezza quale parte del ricavato vada a iniziative solidaristiche“. Si stabilisce inoltre che i soggetti, sia produttori di beni che professionisti, debbano “comunicare all’Antitrust che intendono attivare questa attività promozionale e il termine entro cui è stato effettuato il versamento dell’importo“. “In caso di violazione degli obblighi è previsto che l’autorità possa sanzionare con sanzioni da 5mila a 50 mila euro e che il 50% ricavato delle eventuali sanzioni serva a iniziative solidaristiche” che saranno stabilite con successivo decreto.

Arrivano i primi commenti al ddl beneficenza, l’Unione Nazionale Consumatori si è espressa in modo non positivo: “Ci serviamo un giudizio finale una volta letto il testo, ma al momento permane il nostro parere negativo, anzi pessimo, sul disegno di legge sulla beneficenza che rischia di essere un passo indietro rispetto alla vigente normativa. Le multe continuano a essere insignificanti, ridicole e soprattutto infinitamente inferiori a quelle che l’Antitrust può comminare oggi per pratica scorretta e che possono arrivare fino a 10 milioni” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.

“Se nel testo si fa riferimento anche al Codice del Consumo, si tratta di un passo avanti rispetto alla prima bozza, un miglioramento che però sarebbe del tutto vanificato se l’Antitrust avesse il limite di poter intervenire per la sua violazione solo in caso di reiterata inottemperanza. Insomma, a titolo di esempio, nel caso della Ferragni se la norma fosse stata già vigente, la multa sarebbe stata di 50 mila euro invece che di 1 milione. Un passo da gambero!” conclude Dona.

Scatta dal primo gennaio la prestazione universale per gli anziani, dopo il via libera del Consiglio dei ministri al decreto legislativo, che attua la relativa legge delega. Via libera a norme importanti per gli anziani, Il Consiglio dei ministri ha poi approvato anche un provvedimento “molto importante e atteso che riguarda gli anziani, nell’esercizio di una delega di una legge che il Parlamento ha approvato qualche mese fa praticamente all’unanimità“. Lo ha riferito il sottosegretario alla presidenza Alfredo Mantovano, sottolineando che “dopo il varo della delega è stato costituito un gruppo di lavoro tra le varie amministrazioni interessate, lavoro, salute e presidenza in particolare, e l’esito di questo lavoro è stato uno schema di decreto legislativo approvato in via preliminare che ora andrà all’esame del Parlamento“. Proprio ieri il presidente del Consiglio Giorgia Meloni aveva parlato e anticipato una riforma strutturale delle politiche per la terza età.

La misura, lanciata in via sperimentale, durerà fino al 31 dicembre 2026 e interesserà gli ultraottantenni non autosufficienti con “un livello di bisogno assistenziale gravissimo” e un Isee inferiore ai 6mila euro. La prestazione consiste in una quota fissa monetaria corrispondente all’indennità di accompagnamento e una quota integrativa definita “assegno di assistenza” per mille euro al mese.

Il Cdm ha approvato un decreto legge che prevede garanzie di Cigs (Cassa integrazione straordinaria) per le aziende durante l’eventuale amministrazione straordinaria. Il testo rafforza inoltre, in caso di ricorso all’amministrazione straordinaria, le misure già presenti nell’ordinamento a tutela della continuità produttiva e occupazionale delle società in crisi. Il provvedimento prepara infine la strada per l’utilizzo della norma nell’ambito del confronto con ArcelorMittal sull’ex Ilva (Acciaierie d’Italia).

FOTO: ANSA

  • cdm

Ti potrebbero interessare

Cdm: via libera al decreto sulle accise
Economia
13 Marzo 2025
Cdm: via libera al decreto sulle accise
La conferma dal viceministro dell'economia e delle finanze Maurizio Leo
Guarda ora
Approda in Cdm il nodo dei lavoratori con il contratto scaduto
Lavoro
2 Ottobre 2024
Approda in Cdm il nodo dei lavoratori con il contratto scaduto
Lavoratori stranieri e tutela e assistenza alle vittime del caporalato, insieme alla gestione dei flussi migratori e protezione internazionale
Guarda ora
Maltempo, Cdm approva stato d’emergenza per Emilia-Romagna e Marche e stanzia 20 mln
Attualita'
21 Settembre 2024
Maltempo, Cdm approva stato d’emergenza per Emilia-Romagna e Marche e stanzia 20 mln
Il ministro Musumeci: "Governo ha deliberato lo stato di emergenza"
Guarda ora
Balneari, CdM proroga concessioni fino a settembre 2027
Economia
4 Settembre 2024
Balneari, CdM proroga concessioni fino a settembre 2027
Avvio gare entro il giugno 2027, durata delle nuove concessioni da un minimo di 5 a un massimo di 20…
Guarda ora
Fisco, al via ridefinizione scadenze e nuova flat tax per il concordato biennale
Fisco
26 Luglio 2024
Fisco, al via ridefinizione scadenze e nuova flat tax per il concordato biennale
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto correttivo sulle scadenze fiscali e il concordato preventivo biennale
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993