
Le vendite di nuovi furgoni nell’Ue salgono a circa 1,5 milioni di unità. L’Italia guida la crescita con un notevole aumento del 22,7%
Il mercato dei veicoli commerciali in Europa ha mostrato una robusta crescita, con le vendite di nuovi furgoni nell’Ue che sono aumentate del 14,6% a quasi 1,5 milioni di unità. E’ l’Associazione europea dei costruttori automobilistici, che ha diffuso i dati ufficiali di immatricolazione dei veicoli commerciali e industriali nel 2023, in Europa. E’ proprio l’Italia a guidare questa crescita con un notevole aumento del 22,7%, seguita dalla Spagna con il 22%, dalla Germania con il 12,1% e dalla Francia con l’8,9%.
Cresce il mercato degli autocarri con le nuove immatricolazioni in Ue cresciute del 16,3%, totalizzando 346.986 unità. La Germania ha registrato la maggiore crescita con 94.820 unità vendute, riflettendo un significativo aumento del 24,4%. Altri mercati chiave, come la Spagna, l’Italia (+11,4%) e la Francia, hanno registrato una crescita a due cifre.
Domina ancora il diesel anche se qualcosa sta cambiando, infatti come mostra il rapporto Acea, nel 2023, nonostante il dominio continuo del gasolio con 1,2 milioni di unità immatricolate, la sua quota di mercato è diminuita dal 85,7% al 82,6%. Nel frattempo, i furgoni a ricarica elettrica stanno guadagnando terreno, con un aumento del 56,8% e una quota di mercato del 7,4%. Anche le nuove immatricolazioni di camion elettrici hanno registrato una crescita significativa del 234,1%, rappresentando però ancora soltanto l’1,5% del mercato. Il ritmo di crescita sostenuta riguarda anche gli autobus, quelli elettrici, con immatricolazioni cresciute del 39,1% nel 2023, con una quota di mercato del 15,9%. La Spagna ha guidato questa crescita con un impressionante aumento del 269,7%, seguita da Italia, che fa registrare un +253,4% e Germania +29,3%. Anche gli autobus ibridi-elettrici hanno mostrato una crescita del 115,1%, raggiungendo una quota di mercato del 12,8%. Nonostante ciò, il diesel mantiene ancora la quota maggiore nel segmento autobus, seppur in calo rispetto all’anno precedente.
FOTO: SHUTTERSTOCK