logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Signify, l’utile raggiunge i 209 mln di euro nel 2023

Maria Vincenza D'Egidio
26 Gennaio 2024
Signify, l’utile raggiunge i 209 mln di euro nel 2023
  • copiato!

Superate le previsioni sul margine di profitto del quarto trimestre Signify il più grande produttore mondiale di luci, ha superato le aspettative sui margini del quarto trimestre, aiutato dai guadagni […]

Superate le previsioni sul margine di profitto del quarto trimestre

Signify il più grande produttore mondiale di luci, ha superato le aspettative sui margini del quarto trimestre, aiutato dai guadagni azionari nei sistemi di illuminazione professionale. L’utile rettificato prima di interessi, tasse e ammortamenti, EBITA, ha raggiunto i 209 milioni di euro, pari a 227 milioni di dollari, negli ultimi tre mesi del 2023, corrispondente a un margine del 12,1%. Gli analisti avevano previsto un margine EBITA rettificato dell’11,7% in un sondaggio fornito dall’azienda.

«Mentre abbiamo continuato a far fronte a condizioni di mercato avverse in alcune aree geografiche e nei segmenti consumer e OEM, abbiamo guadagnato quote con i nostri sistemi professionali connessi», ha affermato il Ceo Eric Rondolat in una nota stampa. Signify offre ai consumatori e ai clienti aziendali una gamma di soluzioni di illuminazione, dalle lampade domestiche convenzionali all’illuminazione a LED o ai sistemi di illuminazione per professionisti.

L’azienda, scorporata dal gruppo tecnologico olandese Philips nel 2016, a dicembre ha presentato un piano di riduzione dei costi per risparmiare 200 milioni di euro all’anno, che avrebbe incluso un numero imprecisato di tagli di posti di lavoro. “Continueremo a proteggere il nostro margine lordo e a concentrarci maggiormente sui costi“, ha affermato Rondolat.

La società prevede di migliorare il proprio margine EBITA rettificato fino a 50 punti base nel 2024, anche se il suo utile netto è sceso a 59 milioni di euro nel quarto trimestre, ben al di sotto dei 104 milioni di euro previsti dagli analisti, gravati da maggiori costi di ristrutturazione.

Signify, precedentemente nota come Philips Lighting, è una multinazionale olandese dell’illuminazione nata nel 2016 a seguito dello scorporo della divisione illuminazione di Philips, mediante una IPO. L’azienda produce luci elettriche , lampadari e sistemi di controllo per consumatori, professionisti e IoT. Nel 2018, Philips Lighting ha cambiato nome in Signify. L’azienda produce ancora luci con il marchio Philips. Il 3 maggio 2016 Philips ha annunciato la costituzione della società separata denominata Philips Lighting definendo il motivo principale della scissione: il business della tecnologia medica, che rappresentava oltre il 40% delle vendite, mentre il settore dell’illuminazione rimaneva un importante generatore di denaro, vendendo prodotti in 180 paesi.

L’entità separata ha effettuato un’offerta pubblica iniziale il 27 maggio 2016, del valore di 3,4 miliardi di dollari, è stato offerto il 25% delle azioni. Nel marzo 2018, Philips Lighting ha annunciato che la società avrebbe cambiato il proprio nome in Signify, che è entrato in vigore il 16 maggio 2018. Tuttavia, Signify ha continuato a produrre alcuni dei suoi prodotti di illuminazione con il marchio Philips. Ad aprile dell’anno successivo Signify ha acquisito il fornitore di illuminazione connessa Wi-Fi con sede a Hong Kong, WiZ Connected. E il 20 dicembre 2021, Signify ha annunciato di aver stipulato un accordo finale con AMS Osram per l’acquisizione della società di illuminazione per l’orticoltura Fluence per 272 milioni di dollari e l’accordo è stato completato nel maggio 2022.

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • signify
  • profitto quarto trimestre

Ti potrebbero interessare

Illuminazione, utile trimestrale in calo e sotto le attese per Signify: -13,2% su anno
Impresa
26 Luglio 2024
Illuminazione, utile trimestrale in calo e sotto le attese per Signify: -13,2% su anno
Le vendite nette sono diminuite del 9,8% rispetto all'anno precedente, attestandosi a 1,48 miliardi di euro
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993