logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Assoutenti, con crisi Suez boom furti auto e carenza ricambi

Maria Vincenza D'Egidio
27 Gennaio 2024
  • copiato!

L’aumento delle tariffe potrebbe essere del 5% con una maggiore spesa da 635 milioni di euro per assicurati  La crisi nel Canale di Suez con gli attacchi in Mar Rosso […]

L’aumento delle tariffe potrebbe essere del 5% con una maggiore spesa da 635 milioni di euro per assicurati 

La crisi nel Canale di Suez con gli attacchi in Mar Rosso hanno conseguenze molto vicine a noi. Non solo ripercussioni sulle economie globali ma direttamente sui cittadini. Con l’export praticamente bloccato, materiali e ogni genere di pezzo di ricambio non arriva nei Paesi di destinazione.

La carenza dei pezzi di ricambio con un boom di furti e il rischio di una stangata sui costi delle polizze Rc auto. Questa la denuncia di Assoutenti in seguito alle valutazioni di Federcarrozzieri. E’ uno degli impatti sui cittadini provocati in dalla crisi in atto nel Mar Rosso.

Per l’associazione dei consumatori l’aumento delle tariffe potrebbe essere del 5% con una maggiore spesa da 635 milioni di euro per assicurati. «I ritardi nelle consegne della componentistica per le auto e dei pezzi di ricambio legati alle difficoltà nei traporti nell’area del Mar Rosso determinano a danno dei consumatori non solo aumenti diretti, ma anche rincari indiretti – spiega il presidente di Federcarrozzieri Gabriele Melluso – la carenza di componenti e ricambi sul mercato, infatti, da un lato rischia di causare un incremento dei costi delle riparazioni delle auto incidentate, dall’altro un aumento di furti di autovetture nelle città italiane, che possono riguardare anche solo singoli pezzi delle macchine, come già avvenuto nel 2022 a seguito dello scoppio della guerra in Ucraina e della conseguente crisi dell’automotive. Ciò comporterà inevitabilmente una escalation dei costi in capo alle compagnie di assicurazioni che saranno scaricati sui consumatori attraverso un incremento delle tariffe Rc auto, già rincarate a fine 2023 del +7,8% su base annua».

«Un eventuale aumento del +5% dei prezzi delle polizze come impatto della crisi del Mar Rosso, darebbe vita ad una stangata da complessivi 635 milioni di euro solo sulla categoria degli automobilisti e solo a titolo di maggiore spesa sull’Rc auto». Ha concluso nelle sue valutazioni Melluso.

FOTO: ANSA

Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT