logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Riscatto della laurea, tutte le novità per il 2024 dai costi ai vantaggi

Maria Vincenza D'Egidio
28 Gennaio 2024
  • copiato!

Il procedimento consente di ottenere una contribuzione per andare in pensione in anticipo Anche il 2024 segna la prosecuzione dell’importante opzione offerta dall’Inps per il riscatto della laurea, un meccanismo […]

Il procedimento consente di ottenere una contribuzione per andare in pensione in anticipo

Anche il 2024 segna la prosecuzione dell’importante opzione offerta dall’Inps per il riscatto della laurea, un meccanismo cruciale per chi mira a un’uscita anticipata dal lavoro attraverso l’incremento dell’anzianità contributiva.

Originariamente introdotto nel 1997, questo strumento prevede la considerazione esclusiva della durata legale del corso di studi, escludendo quindi gli anni fuori corso. Il periodo riscattabile è compreso tra il Primo novembre dell’anno di immatricolazione e il 31 ottobre dell’ultimo anno legale del corso. La legge consente il riscatto parziale del titolo di studio, fino al raggiungimento di un determinato requisito contributivo. Sono inclusi tutti i tipi di laurea: triennale, magistrale, specialistica, a ciclo unico, compresi i dottorati di ricerca, mentre i master e i titoli esteri equiparabili sono esclusi.

La domanda di riscatto può essere avanzata da chi ha maturato almeno un contributo previdenziale, con l’eccezione degli inoccupati. Ma a quanto ammonta la cifra per il riscatto? Per questa risposta bisogna mettere mano alle calcolatrici perché varia in base al periodo della laurea e al sistema di calcolo pensionistico. Per lauree conseguite prima del Primo gennaio 1996, o fino al 31 dicembre 2011 con 18 anni di contribuzione pre-1996, si applica il metodo della riserva matematica. Per periodi post-1996, si usa il metodo a percentuale, calcolando l’aliquota Ivs (33% nel 2024, più l’1% oltre la prima fascia di retribuzione) sulla retribuzione degli ultimi 12 mesi prima della domanda.

Dal 2019 è disponibile il riscatto agevolato per chi ha studiato dopo il 1995, con un costo fisso inferiore, con 5,7mila euro per anno nel 2023. Questo metodo può comportare assegni pensionistici ridotti del 20-30% a causa del calcolo contributivo. Il massimale contributivo annuo del 2024 è di 119.650 euro.

La cifra del riscatto può essere anche rateizzata fino a 120 rate, da corrispondere prima della pensione. I dipendenti pubblici possono continuare la rateizzazione anche dopo l’uscita dal lavoro. Inoltre, il riscatto può essere dedotto dalle tasse, abbattendo il reddito imponibile.

La domanda di riscatto può essere effettuata online attraverso il portale dell’Inps, mediante Patronati e intermediari, o anche telefonicamente. Per una stima approssimativa, l’Inps mette a disposizione un simulatore online, mentre un’altra applicazione fornisce una stima dettagliata dei costi nel sistema contributivo o retributivo. Non vi resta che provare.

FOTO: ANSA

Tutto su l’argomento Riscatto Laurea

  • pensioni
  • costi
  • riscatto laurea 2024

Ti potrebbero interessare

Attualita'
5 Marzo 2025
Dazi, Bombardieri lancia l’allarme: “rischiamo di perdere 50mila posti”
"Alcuni calcoli parlano di un danno di svariati miliardi"
Guarda ora
Senza categoria
28 Gennaio 2025
Regno Unito, Starmer annuncerà i piani di riforma delle pensioni per stimolare la crescita
L'incontro avviene prima che la Reeves tenga un importante discorso domani in cui illustrerà i suoi piani per rilanciare l'economia…
Guarda ora
Economia
9 Gennaio 2025
Inps, aggiornati criteri per la pensione, 3 mesi in più dal 2027
Denuncia Cgil: "Servono 67 anni e tre mesi per la vecchiaia"
Guarda ora
Economia
4 Dicembre 2024
Pensioni, tutte le novità in Manovra: tra rivalutazioni e incentivi per rimanere al lavoro
Dagli aumenti del 2025 per la rivalutazione legata all'inflazione agli assegni più bassi rispetto a chi si ritirerà nel 2024
Guarda ora
Economia
16 Novembre 2024
Pensioni, i migliori sistemi in Ue: Olanda, Islanda e Danimarca in testa, Italia 35esima
Diversi gli ambiti indagati: sostenibilità, adeguatezza e integrità
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT