
La Segreteria per l’Economia della Santa Sede ha annunciato di aver aperto le assunzioni per diversi ruoli
Il Vaticano assume. Ad annunciare le posizioni aperte è stata la Segreteria per l’Economia della Santa Sede, uno degli enti responsabili della supervisione e vigilanza in ambito amministrativo, economico e finanziario sulle istituzioni curiali, gli uffici e le entità associate alla Santa Sede.
Da qualche tempo il Vaticano ha ampliato il proprio bacino d’utenza, se così si può dire, per ciò che riguarda la ricerca di personale estendendolo anche ai lavoratori laici, e dunque non soltanto ai religiosi. E’ stato così realizzato un vero e proprio portale di recruiting all’interno del quale, in base alle esigenze della Santa Sede, vengono pubblicati gli annunci di lavoro, proprio come una qualunque azienda in cerca di personale. Anche il Vaticano, per stare al passo con i tempi, ha predisposto una migliore organizzazione per ciò che riguarda soprattutto la selezione del personale esterno, come per la mobilità interna dove c’è sempre stata un’organizzazione strutturata in tal senso. La creazione di questo portale ad hoc ha segnato una svolta nella ricerca di lavoratori e a curarlo è la Segreteria per l’Economia o SPE, guidata dal prefetto Maximino Caballero Ledo.
Sono diverse le posizioni lavorative aperte, tra le quali ci sono addetto ufficio acquisti, tecnico di trasmissioni radio-televisive, primo tecnico impianti e responsabile compliance. Tutte opportunità di lavoro a tempo indeterminato o determinato di un anno, ma rinnovabile, destinate in particolare a diplomati e laureati. Nel caso in cui si abbiano i requisiti, si può inviare la candidatura compilando l’apposito form online, solo attraverso questo strumento saranno accettate le richieste di candidatura.
Come inviare la richiesta è molto semplirce: si deve accedere dall’home page del portale – raggiungibile a questo indirizzo www.spe.va/it – da qui si possono raggiungere varie sezioni, tra cui quella dedicata in particolar modo alla ricerca di personale. Il classico lavora con noi, insomma. I requisiti, chiaramente, variano a seconda della posizione ricercata, in base al lavoro sono richiesti il diploma oppure la laurea per inserimenti sia a tempo determinato che indeterminato.
Veniamo alle posizioni aperte e alle figure ricercate: una è quella di addetto all’ufficio acquisti. Per candidarsi è necessario avere una laurea in discipline economiche e/o giuridiche e un’esperienza di almeno 2-3 anni in questo ambito presso grandi società. Altra posizione aperta è quella di operatore audio/video, specializzato in tecnica del suono: in questo caso serve avere una laurea in Ingegneria del Suono o equivalente e almeno avere almeno 5 anni di esperienza nella mansione.
E’ possibile fare domanda anche come primo tecnico impianti/sound system engineer e per candidarsi è necessaria una laurea specialistica in Ingegneria Meccanica, Elettronica o Edile e l’iscrizione all’Albo lettera A civile/industriale. Inoltre, si ricerca anche un tecnico di trasmissioni radio-televisive e anche per questa posizione occorre essere in possesso della laurea o del diploma di tecnico specializzato in trasmissioni radio/televisive.
Il Vaticano cerca anche un redattore madre lingua rumena per un ruolo presso i media della Santa Sede: i requisiti richiesti sono il diploma o la laurea con formazione giornalistica. Aperte inoltre anche le posizioni di Junior e Senior Auditor in ambito finanziario e immobiliare: per la prima è necessaria una laurea specialistica in discipline economiche, oltre che un’esperienza di almeno 2 anni in revisione contabile, mentre per la seconda, oltre alla laurea specialistica in discipline economiche, serve anche un’esperienza di almeno 5 anni in revisione contabile o controllo interno. Richiesta la figura di un responsabile Compliance, soprattutto per il settore finanziario e/o Immobiliare, con laurea ed esperienza di almeno 5 anni nella specifica mansione. La Santa Sede è alla ricerca anche un risk manager in ambito finanziario e immobiliare: a questo proposito è richiesta la laurea e un’esperienza di almeno 5 anni nella specifica mansione, con capacità nell’utilizzo degli strumenti informatici di reporting e Alm.
Nel caso in cui si abbiano i requisiti, si può inviare la candidatura dopo aver consultato il sito del Vaticano e come detto inizialmente per farlo si dovrà compilare il form online, allegando il proprio curriculum vitae e inserendo tutte le informazioni richieste sulle proprie competenze, preferenze ed esperienze formative. Dopodiché sarà la Santa Sede a far sapere la propria scelta.
FOTO: SHUTTERSTOCK