logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Clima: nel 2023 ci sono stati 398 disastri, costati 380 miliardi di dollari

Rossana Prezioso
30 Gennaio 2024
Clima: nel 2023 ci sono stati 398 disastri, costati 380 miliardi di dollari
  • copiato!

Le assicurazioni hanno registrato perdite globali in aumento del 31% In crescita il prezzo pagato per le sempre più numerose catastrofi naturali che a livello globale nel 2023 hanno raggiunto […]

Veduta aerea delle strade e delle campagne di Selva Malvezzi ancora piene di fango un mese dopo l'alluvione, Molinella (Bologna), 9 giugno 2023. ANSA / EMANUELE VALERI

Le assicurazioni hanno registrato perdite globali in aumento del 31%

In crescita il prezzo pagato per le sempre più numerose catastrofi naturali che a livello globale nel 2023 hanno raggiunto quota 398 per un totale di 380 miliardi di perdite economiche. Una crescita di circa 45 miliardi dal momento che nel 2022 erano 355 con un rialzo pari al 22% sulla media del XXI secolo.

Un rialzo che si è giocato a discapito delle assicurazioni che hanno registrato perdite globali del 31% in più, arrivando a 100 miliardi per il quarto anno consecutivo. A stabilirlo è il Climate and Catastrophe Insight di Aon, consulente per la gestione dei rischi e dei programmi assicurativi che stabilisce anche una lista delle nazioni che hanno registrato le maggiori perdite assicurative. Tra queste, ai primi posti, Italia, Slovenia, Croazia, Grecia e Nuova Zelanda.

Si evidenzia, quindi, l’urgenza di ampliare le capacità e le coperture assicurative visto che il “gap di protezione” per il 2023 è stato pari al 69% (58% nel 2022).

Anche per questi motivi la BCE ha deciso di implementare e rafforzare gli stanziamenti per la transizione verde. La conferma arriva dalle parole dela presidente BCE Christine Lagarde «Un clima più caldo e il degrado del capitale naturale stanno imponendo un cambiamento nella nostra economia e nel nostro sistema finanziario. Dobbiamo comprendere e tenere il passo con questo cambiamento per continuare a svolgere il nostro mandato. Ampliando e intensificando i nostri sforzi possiamo comprendere meglio le implicazioni di questi cambiamenti e, così facendo, contribuire a sostenere la stabilità e sostenere la transizione verde dell’economia e del sistema finanziario».

FOTO: ANSA / EMANUELE VALERI

  • clima

Ti potrebbero interessare

“Maledetta primavera”: frutteti a rischio con le gelate tardive
Ambiente
9 Aprile 2025
“Maledetta primavera”: frutteti a rischio con le gelate tardive
Aziende agricole in allarme per una primavera che non parte con i raccolti indietro e il pericolo di perdite economiche
Guarda ora
La transizione energetica tra sfide ed opportunità per l’economica italiana
Attualita'
29 Marzo 2025
La transizione energetica tra sfide ed opportunità per l’economica italiana
Gli investimenti messi in campo dall'Europa non bastano. Ecco come garantire un futuro sostenibile: intervista a Roberto Prioreschi, SEMEA Regional…
Guarda ora
Cambiamenti climatici, le aziende potrebbero perdere fino al 25% dei profitti entro il 2050
Economia
11 Marzo 2025
Cambiamenti climatici, le aziende potrebbero perdere fino al 25% dei profitti entro il 2050
Il Pil globale rischia di contrarsi del 22% entro il 2100. Servono azioni concrete
Guarda ora
Clima, Mercalli: “l’Ue preferisce investire nella costruzione di armi piuttosto che di pannelli solari. Invertire la rotta”
Report & analisi
22 Febbraio 2025
Clima, Mercalli: “l’Ue preferisce investire nella costruzione di armi piuttosto che di pannelli solari. Invertire la rotta”
"La causa dello squilibrio del bilancio energetico del pianeta terra risiede nell’utilizzo dei combustibili fossili a partire dalla rivoluzione industriale,…
Guarda ora
Gli Usa escono dall’accordo di Parigi. Un disastro annunciato per il clima?
Attualita'
22 Gennaio 2025
Gli Usa escono dall’accordo di Parigi. Un disastro annunciato per il clima?
Oggi la transizione energetica è una realtà condivisa e forse non basterà un solo no, seppur così potente, per fermare…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993