
Prudential Regulatory Authority del Regno Unito: “gravi mancanze” in protezione depositi
57.417.500 sterline: a tanto ammonta la multa che la Prudential Regulatory Authority (PRA) del Regno Unito ha inflitto a HSBC Bank plc, HBEU e HSBC UK Bank plc HBUK per carenze storiche in materia di protezione dei depositanti derivanti dall’incapacità delle società, per molti anni, di implementare correttamente i requisiti previste dalle norme sulla tutela dei depositanti. Tra queste figura la mancata identificazione accurata dei depositi idonei alla protezione del Financial Services Compensation Scheme (FSCS), istituito dal governo, indipendenti con un servizio gratuito, servono appositamente se la società finanziaria cessa l’attività e non è in grado di pagare il debito, l’FSCS può intervenire per pagare un risarcimento. Le mancanze, di cui sopra, si sono verificate per HBEU tra il 2015 e il 2022 e per HBUK tra il 2018 e il 2021.
Questa sanzione a HSBC, la seconda più alta inflitta dalla PRA, “riflette la gravità delle mancanze“, si legge in una nota della Bank of England, a cui fa riferimento la PRA.
«Le gravi mancanze in questo caso vanno al cuore dell’obiettivo di sicurezza e solidità del PRA – ha commentato Sam Woods, Deputy Governor for Prudential Regulation e Chief Executive Officer della PRA – E’ fondamentale che tutte le banche rispettino pienamente i nostri requisiti in materia di preparazione alla risoluzione. L’HBEU non ha adempiuto ai suoi obblighi in questo ambito e non ci ha rivelato tempestivamente le sue carenze. Questi inadempimenti hanno portato all’azione di oggi, inclusa la significativa multa»
HSBC Holdings plc è uno dei più grandi gruppi bancari del mondo, secondo Forbes Global 2000. E’ il primo istituto di credito europeo per capitalizzazione con 157,2 miliardi di euro. La sua sede si trova nella HSBC Tower nei Docklands di Londra. L’acronimo HSBC proviene da Hongkong & Shanghai Banking Corporation, banca fondata a Hong Kong nel 1865 da Thomas Sutherland, finanziere scozzese che commerciava in estremo oriente. In termini di asset la banca è la seconda azienda del mondo, dopo la Industrial and Commercial Bank of China (ICBC). I suoi ricavi sono per l’80% esterni al Regno Unito, circa il 22% dei suoi guadagni proviene da operazioni a Hong Kong, dove si trovava la sede fino al 1991.
Negli anni Ottanta la Banca ha continuato ad espandersi internazionalmente con la costituzione di controllate in Canada, nel 1981 e in Australia nel 1986; nel 1987 acquisì il 14,9% della Midland Bank in Gran Bretagna. Nel 1986 è stata inaugurata la nuova sede centrale della HSBC di Hong Kong, progettata da Sir Norman Foster. Infine nel 1989 la società ha mutato il proprio nome in The Hongkong and Shanghai Banking Corporation Limited.
La HSBC, il 17 luglio 2012 è stata indagata per riciclaggio. Secondo il rapporto, la mancanza di controlli e l’insufficienza di regole hanno permesso ai produttori ed esportatori di droga del Messico di adoperare la HSBC per il riciclaggio di denaro e ad alcune aziende di aggirare le sanzioni contro l’Iran. Inoltre, ad alcuni gruppi collegati al terrorismo islamico è stato permesso di entrare nel sistema finanziario statunitense. Nel rapporto di 335 pagine si legge che i controlli attuati dalla banca per evitare di essere sfruttata dai criminali erano senza efficacia e che gli avvertimenti dati da alcuni dipendenti sono stati sempre ignorati dai dirigenti. Il 29 luglio 2014, la HSBC del Regno Unito, chiuse molti conti di clienti musulmani e associazioni islamiche, incluso quella della Moschea del North London.
FOTO: SHUTTERSTOCK