logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Negozi, l’allarme di Confcommercio: “spariti 111 mila dal 2012”. Sempre meno tradizione nei centri storici

Maria Lucia Panucci
8 Febbraio 2024
Negozi, l’allarme di Confcommercio: “spariti 111 mila dal 2012”. Sempre meno tradizione nei centri storici
  • copiato!

“Puntare su innovazione e ridefinizione dell’offerta” Dal 2012 al 2023 sono andati persi 111 mila negozi, in pratica in Italia è sparita una attività economica su cinque. Si tratta di […]

Una saracinesca abbassata nella zona di piazza Vittorio, Roma, 11 maggio 2011. Molti commercianti cinesi, colpiti dalla psicosi dell'eventuale sisma ''fatale '' per la Citta' Eterna, hanno chiuso le loro attivita' esponendo cartelli con diverse motivazione: dalla malattia, alle ferie fino all'inventario. ANSA / FABIO CAMPANA

“Puntare su innovazione e ridefinizione dell’offerta”

Dal 2012 al 2023 sono andati persi 111 mila negozi, in pratica in Italia è sparita una attività economica su cinque. Si tratta di punti vendita al dettaglio e commercio ambulante, mentre sono aumentate le attività di alloggio e ristorazione (+9.800). A lanciare l’allarme è l’Ufficio Studi di Confcommercio che con il centro studi Guglielmo Tagliacarne registra una “sempre più preoccupante” desertificazione commerciale delle nostre città.

La riduzione di attività commerciali è più accentuata nei centri storici che nelle periferie. Confcommercio registra anche un cambiamento del tessuto commerciale proprio nei centri storici dove si contano sempre meno attività tradizionali come i distributori di carburanti (-40,7% dal 2012), i negozi di libri e giocattoli (-35,8%), di mobili e ferramenta (-33,9%), abbigliamento -25,5%) e sempre più servizi e tecnologia. Le farmacie segnano +12,4%, computer e telefonia +11,8%, le attività di alloggio (+42%) e quelle di ristorazione (+2,3%). 

Inoltre, crescono le imprese straniere nel commercio, negli alberghi e nei pubblici esercizi (+30,1% tra il 2012 e il 2023) e si riducono quelle con titolare italiano (-8,4%). E metà della nuova occupazione straniera nell’intera economia è proprio in questi settori (+120 mila).

«Prosegue la desertificazione commerciale delle nostre città, un fenomeno che riguarda soprattutto i centri storici dove la riduzione dei livelli di servizio è acuita anche dalla perdita di commercio ambulante. Il commercio rimane comunque vitale e reattivo e soprattutto mantiene il suo valore sociale. Rimane prioritario contrastare la desertificazione commerciale con progetti di riqualificazione urbana per mantenere servizi, vivibilità, sicurezza e attrattività delle nostre città – spiega il presidente Sangalli. – In questa direzione -vanno il progetto Cities di Confcommercio e la rinnovata collaborazione con l’Anci a conferma del nostro impegno per favorire uno sviluppo urbano sostenibile e valorizzare il ruolo sociale ed economico delle attività di prossimità nelle città».

Non solo: per Confcommercio bisogna “puntare su efficienza e produttività, anche attraverso l’innovazione e la ridefinizione dell’offerta”. «Resta fondamentale l’omnicanalità, ovvero l’utilizzo anche di un canale online ben funzionante (negli ultimi cinque anni gli acquisti di beni su Internet sono quasi raddoppiati passando da 17,9 miliardi del 2019 a 35 miliardi del 2023). La crescita dell’e-commerce è infatti la maggiore responsabile della riduzione del numero di negozi ma resta comunque un’opportunità per il commercio “fisico” tradizionale», ha aggiunto il direttore dell’Ufficio Studi di Confcommercio, Mariano Bella.

FOTO: ANSA

  • confcommercio
  • negozi
  • commercio ambulante

Ti potrebbero interessare

Illegalità, usura e furti: per le imprese danni per 38 miliardi
Economia
29 Maggio 2024
Illegalità, usura e furti: per le imprese danni per 38 miliardi
Secondo Confcommercio 1 consumatore su 4 acquista contraffatto e il 70% lo fa on line. Il commercio perde 10,4 miliardi,…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993