logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Ue, Consiglio conferma accordo su riduzione emissioni CO2 dei mezzi pesanti

Rossana Prezioso
9 Febbraio 2024
Ue, Consiglio conferma accordo su riduzione emissioni CO2 dei mezzi pesanti
  • copiato!

La riduzione delle emissioni riguarderà tutti i veicoli pesanti nuovi immessi sul mercato L’accordo provvisorio informale chiuso a gennaio con il Parlamento europeo e con la Commissione sul regolamento per […]

Nella giornata dello sciopero nazionale indetto dal sindacato Si-Cobas la manifestazione di precari, disoccupati e studenti che, a Napoli,  hanno bloccato delle circolazione dei tir nel porto e brevemente anche del traffico automobilistico su via Marina, 29 gennaio 2021.  ANSA/CIRO FUSCO

La riduzione delle emissioni riguarderà tutti i veicoli pesanti nuovi immessi sul mercato

L’accordo provvisorio informale chiuso a gennaio con il Parlamento europeo e con la Commissione sul regolamento per la riduzione delle emissioni dei veicoli pesanti, è stato confermato dal Coreper, Comitato dei rappresentanti permanenti degli Stati membri presso l’Ue. La conferma arriva dalla presidenza belga di turno del Consiglio Ue che nel contempo ne sottolinea la natura, ovvero quella di «ridurre ulteriormente le emissioni di CO2 nel settore dei trasporti stradali e introdurre nuovi obiettivi per il 2030, 2035 e 2040».

Stando al progetto, la riduzione delle emissioni riguarderà tutti i veicoli pesanti nuovi immessi sul mercato e dovrà raggiungere il 45% nel 2030, il 60% nel 2035 e il 90% entro il 2040.

FOTO: ANSA/CIRO FUSCO

Ti potrebbero interessare

Trasporti, nel 2030 il 44% delle emissioni in Ue proverrà dai trasporti
Attualita'
7 Aprile 2024
Trasporti, nel 2030 il 44% delle emissioni in Ue proverrà dai trasporti
Dal 1990 a oggi le emissioni trasporti sono aumentate di oltre un quarto e contrariamente a quelle dell'economia generale continuano…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993