
Un nuovo contributo dai Comuni per le famiglie: ecco come funziona e come richiedere il bonus figli fino a 500 euro
La misura consiste in un contributo economico di 500 euro o 250 euro a seconda dell’Isee della famiglia richiedente: sono necessari alcuni requisiti, fra cui avere avuto o aver adottato un bambino nel periodo tra l’1 gennaio e il 31 dicembre 2023.
Le amministrazioni comunali confermano il bonus figli per il 2024, un sostegno economico rivolto alle famiglie in difficoltà finanziaria che soddisfano determinati requisiti. Questo bonus, che varia da 250 a 500 euro, è un valido aiuto per le famiglie italiane in un momento in cui le spese crescono, e l’inflazione mette a dura prova il bilancio familiare. Sbloccato anche il bonus mamme lavoratrici fino a 3.000 euro, i Comuni hanno confermato il bonus figli per il 2024, un ulteriore aiuto per le famiglie. Si può ottenere un contributo da 250 euro e fino a 500 euro, a seconda dei requisiti posseduti. Questo beneficio è compatibile con l’assegno unico e universale, ma la richiesta deve essere presentata entro la fine di febbraio 2024.
Per accedere al bonus figli fino a 500 euro, è necessario soddisfare determinati requisiti, come la nascita o l’adozione di un figlio tra il primo gennaio e il 31 dicembre 2023. La cittadinanza italiana o di un altro Stato membro dell’Ue, oppure essere in possesso del permesso di soggiorno per i cittadini extra-Ue. E soprattutto essere in possesso di un ISEE inferiore a 30 mila euro all’anno.
L’importo del bonus varia a seconda dell’ISEE: 500 euro se l’ISEE è inferiore a 20.000 euro all’anno e 250 euro se l’ISEE è superiore a 20.000 ma inferiore a 30.000 euro all’anno.
La richiesta del bonus figli si può presentare direttamente al Comune di residenza. Sul sito web dell’amministrazione locale sarà possibile scaricare il modulo da compilare e presentare agli organi competenti. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alla fine di febbraio 2024.
FOTO: SHUTTERSTOCK