
L’obiettivo è supportare le imprese italiane nel loro percorso di crescita economica e transizione ecologica, con un’attenzione particolare verso i progetti situati nel Mezzogiorno e rivolti alla transizione climatica
650 milioni di euro: a tanto ammontano i fondi che la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e BPER Banca hanno deciso di mettere in campo per supportare le imprese italiane nel loro percorso di crescita economica e transizione ecologica.
Nel dettaglio la BEI si impegna a fornire al Gruppo BPER un finanziamento diretto fino a 500 milioni di euro nei prossimi tre anni, con la prima tranche di 200 milioni già firmata oggi, e un contratto di garanzia di 150 milioni di euro. L’accordo permette alle imprese accesso a finanziamenti a condizioni vantaggiose sotto forma di tassi di interesse ridotti, scadenze più lunghe, e minori requisiti di garanzie.
Si prevede che verranno attivati investimenti nell’economia per oltre 1,7 miliardi di euro, di cui un terzo nelle regioni del Mezzogiorno. «La fiducia accordata dalla BEI a BPER, anche attraverso la firma per la prima volta in Italia di un’intesa sotto forma di garanzia diretta, rafforza ulteriormente il nostro impegno nel sostenere le Pmi e le Mid Cap, giocando un ruolo cruciale nel favorire la competitività e nello stimolare lo sviluppo sostenibile – ha affermato Flavia Mazzarella, presidente Bper Banca. – Vogliamo infatti rafforzare ulteriormente il nostro ruolo chiave nella promozione della coesione economica e di importante partner e consulente delle imprese, impegnandoci a fornire soluzioni finanziarie su misura per le esigenze di quelle aziende che desiderano svilupparsi in un ambiente economico in rapida evoluzione».
FOTO: SHUTTERSTOCK